Vita d'artista


A bigger splash

Di recente ho visto un’intervista apparsa sul sito della Tate dell’ormai “grande vecchio” David Hockney, che mi ha fatto molto pensare. Ad un certo punto Hockney si domanda: “Cosa rende un’opera memorabile? ...nessuno lo sa veramente. Tu non sai cosa stai facendo davvero, perché non vi è nessuna formula: se vi fosse una formula ci sarebbero più opere memorabili, invece ahimè la maggior parte di esse si può dimenticare”. Sullo sfondo del video appare uno dei suoi quadri più iconici: “A bigger splash” (1967), un dipinto di proporzioni notevoli (242,5x 243,9 cm) in cui si vede...

... una grande piscina, sullo sfondo del quadro una casa dall’architettura contemporanea e nell’acqua un grande spruzzo, come fosse nel momento in cui qualcuno tuffandosi, scompare nell’acqua. Non si vede nessuno, solo quello spostamento d’acqua, uno scroscio bianco sul calmo dell’azzurro della piscina. E’ un quadro fermo, rarefatto, tutto è definito al dettaglio, tranne quell’intervento che lo scompiglia, anche in senso gestuale.

Ho visto molte mostre di David Hockney, in Inghilterra soprattutto quando frequentavo spesso Londra e possiedo molti suoi cataloghi: mi impressiona la sua costante curiosità, che pur sempre nell’ambito visuale, anche multimediale, lo porta a sperimentare moltissimo, all’inizio con il fax, le Polaroid e le fotocopie e in ultimo, con l’uso pittorico dell’Ipad. Certo il suo periodo Pop, con le opere legate a un mondo da favola, le ricche ville dai colori accesi e un po’ piatti è sicuramente quello che ha colpito di più l’immaginario. E’ la California degli anni ‘70, quando Hockney cercava di catturare ogni riflesso delle sfavillanti piscine, la luce, soprattutto la luce, quel sole abbacinante che si specchia nell’acqua e la vita quotidiana, senza alcun dramma. Le sue opere sono come sospese nel tempo, in un’atmosfera senza dolore, per così dire, eterna.

Tutta l’idea di allora, di una riduzione dello spazio ad immagine perfettamente bidimensionale, quasi grafica, che esclude l’impiego della prospettiva classica, rimane comunque al centro della sua ricerca artistica e costituisce ancora oggi, a 87 anni compiuti da pochi giorni, il fulcro del suo lavoro. Come tutti gli artisti molto longevi si è preso tutto il tempo e lo spazio per viaggiare, con il corpo e con lo spirito, senza mai cedere.

© Riproduzione riservata.
Zafferano

Zafferano è un settimanale on line.

Se ti abboni ogni sabato riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).

In questo numero hanno scritto:

Angela Maria Borello (Torino): direttrice didattica scuola per l’infanzia, curiosa di bambini
Valeria De Bernardi (Torino): musicista, docente al Conservatorio, scrive di atmosfere musicali, meglio se speziate
Roberto Dolci (Boston): imprenditore digitale, follower di Seneca ed Ulisse, tifoso del Toro
Giovanni Maddalena (Termoli): filosofo del pragmatismo, della comunicazioni, delle libertà. E, ovviamente, granata
Barbara Nahmad (Milano): pittrice e docente all'Accademia di Brera. Una vera milanese di origini sefardite
Riccardo Ruggeri (Lugano): scrittore, editore, tifoso di Tex Willer e del Toro
Silvia Andrea Russo (Cremona): passione per l'antichità, la letteratura, la recitazione, la musica, il canto e la scrittura