Il ritorno del mito della frontiera

La verità è che di Marte a me interessa poco, come credo interessasse poco la Luna negli anni ‘60. Quel che invece è di estremo e rilevante interesse sono i ritrovati anelito e spinta alla ricerca, al guardare avanti, alla frontiera.

Sport ed integrazione

L’Italia è un Paese di giovane immigrazione, fenomeno che ci ha riguardato solo negli ultimi 30 anni, con flussi contenuti rispetto ad altri Paesi europei o agli Stati Uniti. Il numero di stranieri residenti in Italia in percentuale è basso, tuttavia il nodo della questione risiede nel fatto che gli immigrati arrivati negli ultimi anni siano scarsamente integrati al tessuto sociale.

Manifesti intergenerazionali

Spesso ho parlato dei grandi atleti della generazione nata a metà degli anni ’80, riferendomi ai super quattro: Cristiano Ronaldo, LeBron James, Novak Djokovic, Lewis Hamilton, i quali hanno incarnato valori e caratteristiche per cui è possibile trovare dei punti in comune.

Lezioni di tennis

Ho trovato estremamente interessante e straordinaria la finale Roland Garros 2025, tra Sinner e Alcaraz.

Straordinaria perché è in questi passaggi sportivi che si ammira fino a che punto un uomo, un atleta, si spinge. Mantenere per cinque ore e mezza quell’intensità, tenuta fisica, forza mentale, concentrazione, lucidità, fantasia, set di colpi differente, significa che dietro, oltre al talento, ci sono autodisciplina, allenamento, sacrificio, volontà oltre il comune.

Lettere a Coverciano

Quattro lettere ed un augurio finale spediti a Coverciano, presso il centro tecnico federale della nazionale, quello che è, o meglio dovrebbe essere, il cuore pulsante del calcio italiano.

Verde Petrolio - Diario dall’Arabia Saudita

Investimenti ingenti, programmazione, idee e la contagiosa passione del popolo saudita ed arabo saranno sufficienti a strappare la centralità occidentale ed europea nello sport?

Con questa domanda chiudevo un precedente articolo sull’Arabia Saudita.

Un altro 4-3

È ormai tarda notte, qualche automobile che sfreccia veloce di ritorno a casa, per il resto silenzio.

Televisione spenta. Apro X, apro TikTok: inondati di commenti, foto, video. Tutto già visto, chiudo anche quelli. Tutto silenziato, ma il turbinio di emozioni continua, l’adrenalina rimane.

Cosa inceppa l’ingranaggio Ferrari e Juventus?

Scuderia Ferrari e Juventus stanno vivendo un pessimo momento sportivo. Paradossale, drammatico e grottesco, senza apparente via di uscita.

Passano i campionati, le stagioni, gli anni, ma non si trova il filo.

Si è provato con il cambio alla guida tecnica, si sono succeduti allenatori, dirigenti e team principal, sono cambiati staff, ingegneri, meccanici, sono cambiati giocatori, piloti, si sono acquistati i due grandi rivali, Cristiano Ronaldo e Lewis Hamilton, sono stati spesi centinaia di milioni di euro, tuttavia nulla pare cambiare la rotta.

La corsa: la goccia che scava la roccia

Erano grigie, immobili e sospese giornate di marzo, marzo di 5 anni fa, uno di quelli che non dimentichi facilmente, che segna la tua storia e di tutti quelli che abitano questo pianeta. Giornate cupe per la storia, l’articolazione democratica, la libertà.