Il ranocchio elettronico mariuolo

Gli LLM imitano al meglio la nostra capacità comunicativa: usano gli strumenti della retorica scrivendo in modo convincente, anche manipolativo, e possono essere usati per le truffe. Sfruttano quelle tecniche di social engineering che gli hacker perfezionano da anni per portarci a rivelare password, dati sensibili, coordinate bancarie, e lo fanno senza remore o rimorsi. Le ultime generazioni di LLM dimostrano di essere indipendenti nel tirare fregature: non avendo un senso etico diverso dall’ottimizzazione utilitaristica, vogliono vincere a qualunque costo, anche infrangendo le regole del gioco e senza obbedire al padrone bipede.

Il guaio SB53

Fino ad oggi le multinazionali americane del digitale, coi CEO con la felpa abbronzati dal sole californiano, erano riuscite a bloccare qualsiasi tentativo di legislazione dell’intelligenza artificiale a Washington. Due le considerazioni in gioco: quella logica e pacifica per cui e’ inutile regolare in modo bizantino una tecnologia che si evolve rapidamente, e quella barbina ed egoista dei padroni che vogliono assicurarsi di sfruttare ogni bit che gli passa sotto le grinfie rapaci.

Ranocchi in leasing

La settimana scorsa il CEO di NVIDIA ha annunciato un accordo innovativo con OpenAI, l’azienda che produce ChatGPT. Da un lato investe $10 miliardi per il 2% di azioni, dall’altro OpenAI si impegna a prendere in leasing server ed apparecchiatura NVIDIA per almeno $450 miliardi nei prossimi cinque anni, consumando almeno 8 GW di elettricità a datacenter. Questo significa che scommettono sul fatto che dopo cinque anni quei ranocchi elettronici abbiano un valore residuo, servano ancora a fare intelligenza artificiale di buon livello: sarà vero?

Il gig virus

In questa rubrica ho spesso criticato la gig economy (economia dei lavoretti), ossia quel settore dell’economia che si regge su ragazzini che lavorano part-time durante gli studi, malcapitati senza un impiego decoroso a tempo pieno che pedalano sotto la pioggia, impiegati ed operai che devono fare un secondo mestiere per stare a galla.

La bolla continua a gonfiarsi

Dopo aver speso $100 miliardi nel primo trimestre, le multinazionali americane dell’intelligenza artificiale contano di arrivare a oltre $400 miliardi investiti in data center entro la fine dell’anno. Ogni giorno la borsa continua a salire grazie ad annunci sempre più  mirabolanti, da fare invidia ai venditori di tappeti turchi.

Fare SW e fare lamiere sono due cose diverse

L’anno scorso Ford ha speso quasi $6 miliardi per la garanzia dei suoi veicoli americani, GM $4.5 miliardi, Tesla solo $1.4 miliardi. La difettosità delle auto a stelle e strisce è proverbiale, e pure il motivo del successo prima delle concorrenti giapponesi, poi tedesche, ed infine coreane. Progettare una bell’automobile che si costruisca in modo profittevole è già un bell’impegno, fare in modo che si scassi meno delle concorrenti è particolarmente difficile. 

996 Coniglietti

Ben rientrati dalle vacanze, pronti a ripartire con il digitale?

Nel titolo due novita' connesse tra loro: da un lato la Silicon Valley, che sta tornando ad essere il centro degli investimenti in intelligenza artificiale grazie all'adozione del modello cinese 996, ossia lavorare dalle nove del mattino alle nove di sera, per sei giorni la settimana. Dall'altro i video generati dal ranocchio elettronico, che raffigurano coniglietti che saltano sui trampolini, divertendosi.

Due bolle di intelligenza artificiale

In un periodo in cui i grandi capitani d’industria, della finanza e della politica ci intortano su quanto sia buona e bella l’intelligenza artificiale, serve un passo indietro e pensiero critico su almeno due bolle di questa nuova tecnologia; giusto per non farsi fregare in modo eccessivo.

Agenti architetti o architettura per agenti?

L’architettura, la disciplina che ci porta ad immaginare e creare come dovrebbe funzionare un qualcosa, sia essa la casa, il palazzo, o altri prodotti complessi, si applica anche al digitale. Pensiamo a tutte le funzionalità che questo o quel prodotto devono assolvere, e troviamo il modo migliore per orchestrare tutti gli ingredienti. In ambito digitale, il mestiere dell’Enteprise Architect, il professionista che capisce come tutte le parti del sistema devono funzionare per fare girare un’applicazione o un robot, è quello che richiede massima esperienza e consente la migliore creativitaà.