Una storia operaia
Ero piccolo quando lessi una meravigliosa favola di Grimm e fui affascinato dalla storia di uno che voleva imparare la paura. A chi non conosce la paura può succedere di tutto, e così è capitato alla nostra famiglia.
Provo a raccontarlo.
La terza guerra mondiale
di Gordon Comstock
Gordon Comstock in età avanzata era diventato celebre come analista di scenari politico-strategici. Lo era anche prima, ma di scenari di business.
Anche quel giorno, il sei dicembre 2033, per lui decisivo, si svegliò alle quattro. Da anni ormai si addormentava dopo essersi goduto, ogni sera, quel sottile confine fra luce e tenebra che ti convince di essere ancora vivo. Era stata una notte di luna piena, il mare era immobile ormai da tre settimane, una fresca brezza autunnale confermava che l’inverno era ancora lontano.
La pestilenza è finita
Sono tutti morti, quasi
In una notte di luna piena, la variante Omega trasforma in granelli di cipria secca i sette-ottavi dell’umanità.
Immaginate un banale giorno della settimana.
È sera tarda, state per andare a dormire.
Andate in terrazza, il mare sembra olio, date un ultimo sguardo a un cielo pieno di stelle.
Nessun umano può immaginare cosa succederà dopo lo scoccare della mezzanotte.
Editoria & Amazon.
Romanzo autobiografico
Ecco il primo libroincipit al mondo.
Un polpo editoriale con tre cuori e tre tentacoli.
Testamento di un editore apòta
Carissime Virginia e Carla Maria, dopo anni di lavoro, e con l’aiuto di alcuni, straordinari amici di Zafferano, ho completato il lavoro di riposizionamento strategico della casa editrice Grantorino Libri...
Il Processo di Achille K.
Cadeva una neve dura, pesante.
Il silenzio si stava imbiancando.
La vecchia quercia non sarebbe sopravvissuta...
Malgrado la lunga esperienza di editore questo manoscritto mi ha spiazzato. L’ho letto d’un fiato, come fosse un giallo, poi l’ho riletto con calma, come si fa con un romanzo. Un romanzo neo gotico a pasta filante, il primo giudizio a caldo.
Maria e l'ingegnere - Il retrogusto del potere
Una grande storia d'amore al tempo del CEO capitalism.
Ti arrampichi per tutta la vita, su su fino alla cima dell'albero, per scoprire che lassù non c'è nulla.
Peggio, può esserci la morte.
Letture vagabonde
Le "storie gaglioffe e civili" della prima parte di Letture vagabonde raccontano la vita, le imprese e le opere di personaggi famosi ma anche ignoti al grande pubblico. Alcuni hanno lasciato un'impronta indelebile sulla loro epoca; altri -apparentemente marginali- ne hanno rappresentato il lato oscuro, spesso avvolti nell'alone del mistero e del mito. Le "noterelle" della seconda parte, invece, spaziano dalla storia alla cronaca, lungo un secolo solcato da antinomie radicali: fra progresso e barbarie, promozione sociale e anomia spirituale, brutale oppressione e febbrile volontà di liberazione.
Da ultimo, si interrogano virtù (poche) e i vizi (molti) mostrati da classi dirigenti e leadership politiche, italiane e occidentali, al tempo del coronavirus. Il filo rosso degli scritti qui raccolti -dichiara l'autore- è il puro piacere, e nient'altro che il puro piacere della lettura come dialogo con il libro.
Uomini o consumatori? Il declino del CEO capitalism
Che cosa c’entra la gestione della pandemia da COVID-19 con quella della grande crisi economica del 2008? Che rapporto c’è tra il successo mondano dei supermanager e quello dei superchef stellati? Perché il mitico ascensore sociale è rotto da tanto, troppo tempo? Perché la cultura delle élite dominanti in Occidente non ha alternative al politicamente corretto? Per quali ragioni nessuno è riuscito a prevedere la Brexit o il fenomeno Trump? E come sono arrivate cinque aziende mondiali a sapere tutto di noi?
Il Signor CEO. Cinguettii dalla Città proibita.
Il testo è stato elaborato saccheggiando i tweet del Signor CEO. Ma chi si nasconde dietro questo nom de plume di sapore ottocentesco? Malgrado il tempo speso in investigazioni, pochissime informazioni sono state acquisite. Eccone alcune che hanno passato il vaglio della nostra Commissione interna contro le fake truth.