Identità culturale: una trappola concettuale?

Nel cuore di un’epoca attraversata da conflitti e fratture sempre più marcate – guerre, migrazioni, nazionalismi, polarizzazioni ideologiche – torna con forza il richiamo alla «difesa dell’identità culturale». È un appello che si presenta come esigenza legittima di riconoscimento, ma spesso cela dinamiche di esclusione, irrigidimento e chiusura. Il concetto di identità culturale lungi dall’essere una risorsa neutra, in molti casi, è una vera e propria trappola concettuale, generatrice di comunitarismi, indifferenza relativistica e conflitti.

Scuola: un viaggio umano condiviso

La scuola, sin dalle sue origini, è stata concepita come il luogo della trasmissione del sapere. Tuttavia, ridurla a una semplice istituzione didattica significa fraintendere la sua natura più profonda. Definirla un’“avventura di relazioni” significa cogliere la sua dimensione più autentica: un cammino condiviso in cui studenti, docenti e comunità educante si trasformano reciprocamente. In un’epoca in cui la comunicazione digitale tende a sostituire il contatto umano, riscoprire la centralità della relazione educativa è una sfida decisiva per restituire senso all’esperienza scolastica e all’apprendimento. L’essere umano è, per sua natura, un essere relazionale.