Formare persone, non solo studenti: il coraggio di un cambiamento sistemico

La scuola italiana, oggi, si trova a un bivio cruciale. Le sfide del presente, da un mercato del lavoro in continua evoluzione a una società sempre più complessa, richiedono un ripensamento profondo che vada oltre la semplice aggiunta di materie o la revisione dei programmi. Non è sufficiente aggiornare ciò che si insegna; è necessario ripensare il perché e il come. Il vero nodo da sciogliere è la separazione, troppo spesso radicata, tra istruzione ed educazione. 

La sfida educativa più urgente: dire la verità sulla vita

Nella cultura occidentale contemporanea, l’educazione sembra aver smarrito la propria anima. Di fronte alle grandi domande dell’esistenza – la nascita, la sofferenza, la malattia, la morte – prevale il silenzio. Temi che un tempo costituivano il cuore della formazione umana sono oggi relegati ai margini, rimossi dalla coscienza collettiva e dall’agenda educativa. Come se parlarne potesse incrinare l’illusione di una vita sotto controllo, priva di limiti e dolori, dominata dal benessere, dal consumo e dalla performance. 

L’inquietudine del Mistero e il dramma delle news addiction

Viviamo tempi saturi. Saturi di dati, di parole, di notifiche. Mai come oggi l’essere umano ha avuto accesso a così tante informazioni in così poco tempo. Eppure, mai come oggi sembra smarrito, inquieto, confuso. Si moltiplicano le notizie, ma non la comprensione; cresce la connessione, ma si assottiglia il silenzio. In questa tensione si gioca un dramma spesso silenzioso e invisibile: la news addiction, ovvero la dipendenza dalle notizie, un'epidemia silenziosa della Modernità. 

La condizione umana nel mondo contemporaneo

La condizione dell'uomo nel mondo contemporaneo è segnata da un paradosso inquietante: da un lato, siamo testimoni di straordinari progressi tecnologici e scientifici che ci permettono di compiere imprese un tempo impensabili; dall’altro, la nostra esistenza appare lacerata da contraddizioni profonde e da sfide morali, sociali e spirituali che mettono in discussione il senso della vita e la direzione del nostro cammino.