...il Sé è più distante di qualsiasi stella. (G.K. Chesterton)

In questa “modernità liquida” (Zygmunt Bauman) il processo di individualizzazione è un processo molto faticoso per l’uomo perché comporta un non facile impegno personale di autodefinizione e autoaffermazione. La conoscenza di sé non è una cosa data ma un compito mai finito. La nostra società individualista-occidentale ha teorizzato un “Sé Indipendente” dove la dimensione privata dell’Io ha un’importanza maggiore della pur rilevante dimensione pubblica, perché l’attenzione cade sulle emozioni, sui desideri, sui valori, sui ricordi e impulsi personali.

"Il potere è una parola di cui non capiamo il significato" (Lev Tolstoj)

Esplorare i confini del “potere” e definirlo nei suoi molteplici aspetti è un'operazione complessa che richiede l’analisi di elementi che riguardano l'universo delle pulsioni inconsce dell'animo e, insieme, le dinamiche del sistema sociale. Nella prassi sociale la parola “potere” indica la "capacità dell'uomo di determinare la condotta dell'uomo: potere dell'uomo sull'uomo" (Bobbio-Matteucci-Pasquino 1990). 

Riscoprire chi siamo e lo scopo per cui siamo qui

“Cerca di diventare non un uomo di successo ma piuttosto un uomo di valore”. (Albert Einstein)

L’uomo sa inventare cose nuove e sa fare cose straordinarie, si specializza nei dettagli più impensati del “reale” ma, spesso, non cerca e quindi ignora il vero senso della vita. 

Il cristianesimo: follia e sovvertimento delle logiche mondane

Mentre alcuni pensano che il mondo abbia cessato di essere cristiano e sia condannato all’insignificanza, altri parlano di giovinezza della Chiesa e del suo futuro. C’è, da tempo, un aperto dibattito tra innovazione e conservatorismo, ma il rischio di andare a «sbattere» contro una proiezione meramente sociologica o contro un’analisi astrattamente ideo-teologica, è molto elevato. 

Non c’è altra oscurità che quella dell’ignoranza (Shakespeare)

Viviamo nell’“età dell’oro dell’ignoranza... deliberatamente prodotta da potenti forze per lasciarci nel buio” (Robert Proctor, storico della scienza americano e professore di Storia della scienza alla Stanford University). Il deterioramento del mondo è legato non solo alla distruzione delle risorse naturali ma anche di quelle cognitive ed etiche.