La scuola che cambia: tra nostalgie, sfide e futuro
Dalla selezione del passato all’inclusione del presente, fino alle nuove frontiere digitali: perché il vero pericolo non è il declino, ma la perdita di senso.
Dalla selezione del passato all’inclusione del presente, fino alle nuove frontiere digitali: perché il vero pericolo non è il declino, ma la perdita di senso.
Nella cultura occidentale contemporanea, l’educazione sembra aver smarrito la propria anima. Di fronte alle grandi domande dell’esistenza – la nascita, la sofferenza, la malattia, la morte – prevale il silenzio. Temi che un tempo costituivano il cuore della formazione umana sono oggi relegati ai margini, rimossi dalla coscienza collettiva e dall’agenda educativa. Come se parlarne potesse incrinare l’illusione di una vita sotto controllo, priva di limiti e dolori, dominata dal benessere, dal consumo e dalla performance.
Viviamo tempi saturi. Saturi di dati, di parole, di notifiche. Mai come oggi l’essere umano ha avuto accesso a così tante informazioni in così poco tempo. Eppure, mai come oggi sembra smarrito, inquieto, confuso. Si moltiplicano le notizie, ma non la comprensione; cresce la connessione, ma si assottiglia il silenzio. In questa tensione si gioca un dramma spesso silenzioso e invisibile: la news addiction, ovvero la dipendenza dalle notizie, un'epidemia silenziosa della Modernità.
La condizione dell'uomo nel mondo contemporaneo è segnata da un paradosso inquietante: da un lato, siamo testimoni di straordinari progressi tecnologici e scientifici che ci permettono di compiere imprese un tempo impensabili; dall’altro, la nostra esistenza appare lacerata da contraddizioni profonde e da sfide morali, sociali e spirituali che mettono in discussione il senso della vita e la direzione del nostro cammino.
"Se la vita ha un significato in sé, allora deve avere un significato anche la sofferenza". Viktor E. Frankl
L’esperienza universale del dolore che accompagna l’umanità, ha promosso e alimenta, di continuo, riflessioni filosofiche, religiose e scientifiche. La sofferenza è uno stato intimo e personale e, al contempo, un fenomeno che reclama un’elaborazione che va oltre la percezione immediata del singolo.