L’ambivalenza del “tecnologico”

Non dobbiamo dare intero credito alle notizie che vengono periodicamente pubblicate sui mali provocati dall’esagerato utilizzo del “tecnologico”. La sua inarrestabile diffusione avrebbe per alcuni rallentato e, per altri, velocizzato i processi di apprendimento, avrebbe impoverito lo spirito umano bloccando...

Una civiltà in fatica

Il nostro sistema di pensiero è in crisi. Dobbiamo allenarci all’abitudine del cambiamento. L’uomo è pur stanco della follia del mondo e del suo rumore ma non trova facile aumentare la propria apertura mentale. Se non troviamo nuove forme di intelligenza e di lettura la realtà ci sfugge, poiché il modo di pensare influenza il modo di agire e di essere. 

L’ipocrisia di dirci cristiani

La patria dei cristiani non è questo mondo, anche se, a pieno titolo, ne rivendichiamo la cittadinanza con i doveri e gli obblighi conseguenti. Siamo dentro questa società terrena non come estranei ma da precari ed esuli. 

L’arroganza

L’attuale serpente tentatore che inganna e lusinga l’uomo è l’arroganza. L’arrogante si sente invincibile, non è capace di valutare le sue possibilità e la sua forza. Si circonda di consiglieri venali e in malafede e si appropria di vantaggi illegittimi. Questa distorta mentalità avvelena sia la vita pubblica che quella privata.