Acqua potabile e digitale

Adesso che i nuovi datacenter richiedono potenze da impianto nucleare, e le GPU spendono il 40% dell’energia per tenersi fresche, il tema del consumo idrico sale sul podio delle preoccupazioni mondiali. E cosa dire del clima, del fatto che sempre più colture devono migrare al nord perché non piove più abbastanza: dagli ulivi che in Europa del sud e California stentano a produrre, al grano, manca l’acqua.

La gara degli LLM

Ogni settimana 200 milioni di persone usano ChatGPT di OpenAI, 185 milioni invece vanno con Llama di Meta AI: giornalmente questi numeri si assottigliano a circa 35-40 milioni di utenti al giorno per entrambe. ChatGPT è un sistema chiuso, e dopo opportune vagonate di PowerPoint OpenAI ha il permesso di usarlo anche in Europa, mentre Zucki ha preferito star fuori fino a quando i censori di Bruxelles promettono solo vincoli e multe salate. 

Il treno dei pensieri di O1

Quando sentiamo il concetto di “treno dei nostri pensieri” immaginiamo una fila di vagoni, dove ognuno è un’idea che serve a formularne un’altra, fino al raggiungimento delle conclusioni. La capacità di organizzare le idee in una sequenza logica rientra tra le facoltà mentali che sviluppiamo più tardi nella nostra vita, fino ai 30-35 anni, e vanno sotto il nome di funzioni esecutive. Per mettere in fila le nostre idee accendiamo diverse aree del nostro cervello, da quelle che processano le informazioni, a quelle che regolano emozioni e comportamenti, fino alla creatività.

Bias ed Intelligenza Artificiale

Ricorderete che l’anno scorso i principali protagonisti dell’intelligenza artificiale, da Microsoft a Google e compagnia, incapparono in una serie di problemi imbarazzanti con i loro robot di intelligenza artificiale. Dal momento che questi algoritmi sono sviluppati per la maggior parte da ingegneri bianchi, maschi ed americani (seppur molti immigrati di prima o seconda generazione), e che i dati per l’allenamento sono tutti in inglese e di derivazione occidentale, le risposte dell’intelligenza artificiale davano prova di forte bias, specie razziale.

Keywest e l’abbandono delle piattaforme

Il fine settimana scorso passeggiavo tranquillo in centro a Dublino, quando mi sono trovato insieme ad altre duecento persone ad ascoltare i Keywest, un gruppo musicale molto famoso in Irlanda ed anche in America. Tra un brano e l’altro hanno parlato a lungo del loro abbandono delle piattaforme musicali, e del ritorno ai concerti in strada ed altri spettacoli dal vivo, molto banalmente perché con lo streaming non ci campi.

Agosto di studio

Agosto è il mese migliore per riuscire a confrontarmi con altri professionisti, accademici ed investitori e stare al passo con questo settore in continua evoluzione. Ogni anno partecipo ad una conferenza di tre giorni sui monti del Colorado, con circa 200 partecipanti tra imprenditori, qualche ricercatore, e tanti investitori. Per me è sempre divertente vedere all’opera il terzo gruppo: ognuno di loro compra o vende tra i $15 e $20 milioni di azioni al giorno, ripartiti su una dozzina di aziende a testa. Unici assenti sono le grandi multinazionali del digitale, perché essendo quotate in borsa non possono condividere nulla che potrebbe influenzare l’andamento della loro azione.  

Tecnologia e soddisfazione del nostro lavoro

La settimana scorsa, con una quindicina di altri esperti digitali, ho speso ore per risolvere un problema apparentemente semplice, ma alla fine non sapevamo più dove sbattere le zucche vuote. All’improvviso, senza che nessuno di noi avesse capito come, il problema è sparito e tutto è tornato a funzionare correttamente. Di questi episodi me ne capitano uno o due all’anno, e ti metti a ridere perché sembra magia: non c’è una spiegazione logica alla risoluzione, ma sei ovviamente soddisfatto del lavoro fatto, di aver risolto un problema.

Riflessione Crowdstrike

Il 19 luglio 2024 sarà probabilmente ricordato come uno dei peggiori disastri dell’informatica, perché grazie ad un aggiornamento non adeguatamente testato ed inserito alla carlona in una decina di milioni di server e computer in giro per il mondo, Crowdstrike ha anticipato il fine settimana a decine di milioni di lavoratori. 

Pragmatismo vs. Burocrazia

Un paio di settimane fa vi ho raccontato di una professoressa di latino che ha trovato il modo di usare ChatGPT: da un lato si fa aiutare nella corrispondenza coi genitori degli allievi, dall’altro lo usa in aula per far riflettere gli studenti sulla correttezza delle loro espressioni in inglese, prima ancora che in latino. L’articolo ha toccato la sensibilità di alcuni Competenti (meritano la maiuscola), che mi han fatto sapere della loro preoccupazione nel vedere uno strumento pericoloso come un LLM nelle mani di chi insegna agli studenti da decenni.

Previsione Alzheimer

L’Alzheimer è la forma più frequente di demenza nei paesi occidentali, ed anche argomento molto caldo in America, dove le performance dei nostri candidati presidenziali fan pensare di aver due malati in TV. Con circa sette milioni di pazienti e rappresentando la quinta causa di morte per i nostri vecchietti, spendiamo molto su prevenzione e cura. E’ tradizionalmente una malattia dell’età, tanto che l’incidenza del 2-3% nei settantenni cresce al 20-25% passati gli 85 anni (per approfondimenti, qui).