Ma se i nodi vengono al pettine, i container dove arrivano?

Chi vi scrive ha lunga militanza nel campo della logistica: dal ricevimento delle materie prime e invio di pneumatici in giro per il mondo, all’automazione di magazzini che ricevono e spediscono alimentari, medicinali e componentistica. La globalizzazione ha portato l’estensione delle catene logistiche, che ora formano una ragnatela attorno al mondo. 

L’elettroshock in commercio

Leggete “elettroshock” e la mente vola rapida a Frankenstein Junior e racconti di spaventosi trattamenti, in cui si dà la scossa alla zucca del paziente per lenire sintomi neurologici o psichiatrici. È una terapia di origine italiana, sviluppata negli anni Trenta del secolo scorso da due neurologi, Bini e Cerletti, di cui raccomando la lettura per apprezzare la loro creatività. 

Andare in pensione in America

Guy è un ottimo venditore, capace di convincere aziende piccole e grandi a comprare macchinari, a trasformare la loro fabbrica ed il magazzino per aumentare le performance usando le sue soluzioni. Reduce del Vietnam con due ferite da proiettili, è nato nel gennaio 1948: 77 anni. Gli faccio i complimenti per l’energia e la prontezza che dimostra, l’essere al passo con l’evoluzione della robotica e l’informatica, ad un’età dove molti preferiscono passeggiare in riva al mare. Sorride ed umilmente mi fa: “non è nulla, mi diverto, ed i miei genitori lavorano ancora oggi, 95 e 96 anni”.

Il cervello della felpa Zafferano

Dalla vignetta dell’asino di Nast del 1870, saltiamo all’immagine del cervello che corre creato dalla grafica torinese Martina Alberti.

Tutto nasce alcune settimane fa dagli amici X di Zafferano, che propongono l’idea di fare una felpa per i lettori, cosa prontamente approvata dagli amici della redazione e che s’è tradotta in un progetto a zero profitti e zero perdite. 

L’asino smarrito

Vi propongo due articoli dedicati alla grafica creativa per questa settimana di liberazione: l’asino che rappresenta il partito Democratico ed il cervello di corsa che rappresenta i lettori di Zafferano, finalmente disponibile su felpa come avete votato via mail ed X. Istruzioni per l’uso nella rubrica Digitale.

Dalla Gig economy all’intelligenza artificiale

In questo momento di violento dibattito sulla possibilità per l’America di riportarsi a casa così tante fabbriche da rendersi indipendente rispetto alle bizze geopolitiche del commercio internazionale, tanti esperti dai pochi neuroni in zucca provano ad intortarci con l’intelligenza artificiale. Secondo queste anime pie le boutade del Presidente hanno le gambe corte: servono anni per avviare una fabbrica e nel frattempo Trump sarà un ricordo. 

L’importanza delle applicazioni pratiche

Tra gli hobby preferiti, oltre a pagaiare tra le papere di Boston ed insegnare a negoziare ai dottorandi del PoliTo, do un aiuto a piccole aziende innovative italiane che vogliano crescere. Mi arrivano sia da 42N (www.42n.us) sia dalla Regione Piemonte, che ogni anno organizza un programma di mentorship per aziende del territorio.