Fine delle vacanze americane

La prima settimana di settembre significa la fine delle vacanze americane, in un mix di rituali immutati da tempo. I ragazzi tornano alle università, con carovane infinite di auto e camion pieni zeppi di materassi, mobili, frigoriferi che puntualmente a giugno ci ritroveremo mezzi rovinati sui marciapiedi.

Fare SW e fare lamiere sono due cose diverse

L’anno scorso Ford ha speso quasi $6 miliardi per la garanzia dei suoi veicoli americani, GM $4.5 miliardi, Tesla solo $1.4 miliardi. La difettosità delle auto a stelle e strisce è proverbiale, e pure il motivo del successo prima delle concorrenti giapponesi, poi tedesche, ed infine coreane. Progettare una bell’automobile che si costruisca in modo profittevole è già un bell’impegno, fare in modo che si scassi meno delle concorrenti è particolarmente difficile. 

Tariffe aziendali

Trump continua ad usare le tariffe come una clava, per ottenere in tempi brevi quanto altrimenti gli richiederebbe anni di sforzi diplomatici. Se la prende con l’India che continua a comprare idrocarburi russi a man bassa, sia per uso domestico sia per raffinarli e rivenderli a prezzo maggiorato a quei patatoni europei ancora confusi tra democrazia e condizionatore.

996 Coniglietti

Ben rientrati dalle vacanze, pronti a ripartire con il digitale?

Nel titolo due novita' connesse tra loro: da un lato la Silicon Valley, che sta tornando ad essere il centro degli investimenti in intelligenza artificiale grazie all'adozione del modello cinese 996, ossia lavorare dalle nove del mattino alle nove di sera, per sei giorni la settimana. Dall'altro i video generati dal ranocchio elettronico, che raffigurano coniglietti che saltano sui trampolini, divertendosi.

Due torti non fanno una ragione

Two wrongs don’t make a right, ossia “due errori non fanno una ragione”, si sente spesso in America, ed in queste ore si ripete spesso parlando delle vicende giudiziarie del nostro Presidente.

Elisabeth Potter

La dottoressa Elisabeth Potter sta ricostruendo una mammella devastata dal cancro, quando la United Healthcare chiama urgentemente per contestare la necessità dell’operazione. Lei non si capacita: ha la paziente intubata sotto i ferri, non possono aspettare? No. Le sanguisughe assicurative minacciano di non pagare il rimborso se lei non li convince della necessità di quella procedura.

Due bolle di intelligenza artificiale

In un periodo in cui i grandi capitani d’industria, della finanza e della politica ci intortano su quanto sia buona e bella l’intelligenza artificiale, serve un passo indietro e pensiero critico su almeno due bolle di questa nuova tecnologia; giusto per non farsi fregare in modo eccessivo.

Agenti architetti o architettura per agenti?

L’architettura, la disciplina che ci porta ad immaginare e creare come dovrebbe funzionare un qualcosa, sia essa la casa, il palazzo, o altri prodotti complessi, si applica anche al digitale. Pensiamo a tutte le funzionalità che questo o quel prodotto devono assolvere, e troviamo il modo migliore per orchestrare tutti gli ingredienti. In ambito digitale, il mestiere dell’Enteprise Architect, il professionista che capisce come tutte le parti del sistema devono funzionare per fare girare un’applicazione o un robot, è quello che richiede massima esperienza e consente la migliore creativitaà.

Cervelli in fuga

I recenti tagli ai finanziamenti pubblici per la ricerca hanno impattato migliaia di ricercatori residenti in America, e parecchi di quelli stanno valutando di trasferirsi in università europee o orientali per proseguire gli studi. Allo stesso tempo, è forte l’influsso di cervelli in fuga da altri paesi, per cercare opportunità migliori. In questo numero riprendo le istruzioni per l’uso, mirate a quei giovani neo-diplomati e laureati che dall’Italia guardano a questa parte dell’oceano per un futuro migliore.