Inventiamoci proteine nuove

Con l’intelligenza artificiale oggi possiamo inventare delle proteine nuove, mai esistite prima in natura. Il vantaggio è banale: costruire strumenti biologici in grado di fare un mestiere particolarmente bene, che quelle naturali non fanno. David Baker, Nobel per la chimica, sta finalmente portando a compimento un progetto che per anni è rimasto valido sulla carta, ma senza risultati concreti.

BBB, l’economia secondo Trump

Il 4 luglio, festa della nostra indipendenza dai tiranni britannici, Trump ha firmato l’entrata in vigore del Big Beautiful Budget (BBB), ossia una raccolta di mille pagine di norme che vanno a modificare tassazioni, incentivi e in generale plasmano la nostra politica economica. Nelle votazioni al Congresso il BBB è passato per il rotto della cuffia, promosso solo grazie al voto di JD Vance per uscire dall’impasse di alcuni repubblicani che l’avevano rifiutato.

Inflazione della conoscenza

Nei settori del digitale, finanza e consulenza inizia a farsi largo un taglio del 25-30% dei posti di lavoro per continuare a soddisfare le esigenze degli azionisti, il tutto scusato (senza fondamento) dall’avvento dell’intelligenza artificiale. I CEO delle multinazionali fingono entusiasmo nel dire che hanno sparso IA a destra e sinistra in azienda, consentendo notevoli efficienze e miglioramenti di produttività. Per questa ragione, ci dicono loro, devono prendere la difficilissima decisione di licenziare migliaia di dipendenti ed aumentarsi il bonus annuale a decine di milioni.

Investire in Difesa

Durante la campagna elettorale, e fino ad un paio di mesi di presidenza, Trump aveva promesso di tagliare il budget della difesa americana di circa $70 miliardi l’anno per i quattro anni di mandato, che per il 2025 avrebbe significato un calo da $880 ad $810 miliardi. Non sappiamo chi o cosa l’abbia convinto a fare un’inversione a u su questa promessa, ma sta di fatto che siamo passati a $1000 miliardi, perdendo una buona quantità di sostenitori.

Creatività e intelligenza artificiale

Da cinque anni corro attorno al fiume Charles di Boston con Paolo Ciuccarelli, fondatore del Density Design Research Lab al Politecnico di Milano, del Center for Design a Northeastern University, e della start-up ADA IQ; è famoso per la sua ricerca scientifica e lavoro pratico nel campo del design applicato ai dati e algoritmi.

Asini alla carica

Trump pare impermeabile ai malumori della sua base elettorale: l’idea di trovarsi in guerra con l’Iran vede l’opposizione del 60% degli americani, il supporto del 16%, mentre il 24% rimanente sta ancora valutando. E lui bombarda. La borsa ha ripreso i valori antecedenti l’annuncio delle tariffe, ma nel frattempo il mercato del lavoro s’è raffreddato ed i licenziamenti sono aumentati notevolmente: la gente borbotta, e lui continua imperterrito con le tariffe. 

EREV, l’auto elettrica che funziona

Nel 2005 ero ancora in Fiat quando un gruppo di progettisti innovativi montò un piccolo motore Fire su una batteria, che a sua volta muoveva le ruote di una 500. Il gran capo illuminato e saggio sentenziò che era una cagata, come ogni auto elettrica. Non gli interessava che quel motore, girando a regime costante ottimizzasse la combustione ottenendo consumi ed inquinanti bassissimi: era tutto concentrato a tagliare i costi, l’innovazione è per i ricchi.

Woke bastian contrario

La parola “woke” (sveglio) entrò come sabbia nei denti sotto Obama, grazie ai buoni e giusti del partito Democratico, con Michelle che volava alto quando gli avversari erano in basso, Hillary che dava del deficiente a chiunque non la pensasse come lei, e coi tanti cartelli BLM piantati nei giardini rasati delle ZTL.