Diagnostica ed intelligenza artificiale

Una delle prime raccomandazioni che ho scritto all’uscita degli LLM, valida ancora oggi, è quella di non usarli per autodiagnosticarsi i malanni. ChatGPT e compagni di merende sono fatti per scrivere bene e per dirvi cosa volete sentire; quindi, occorre maneggiarli con estrema prudenza nei campi della medicina, della giustizia, e laddove ci siano rischi personali.

La BATNA dell’Ucraina

Durante la campagna elettorale, ed ancora nei primi due mesi di presidenza, Trump s’è detto convinto di poter risolvere il conflitto ucraino in poco tempo: 24 ore, qualche settimana, un paio di mesi. Oggi sembra incline a fare l’ennesima inversione ad U rispetto alle promesse iniziali: al pari del taglio del budget della difesa che s’è trasformato in un forte aumento, del taglio degli sprechi statali che s’è trasformato in lettera morta al Congresso, pure in questo caso pare aver tirato la derapata.

La classe non è acqua

L’elezione di Trump del 2016 fu una grande sorpresa per politici e mainstream media di tutto il mondo: come fate a votare uno del genere, volgare, losco nei suoi affari e per nulla pratico della cosa pubblica? Taac, l’abbiamo eletto.

La campagna 2020 di Biden voleva riprendersi da quel disastro elettorale, e la giovialità del Joe nazionale funzionò meglio dell’antipatia di Hillary, che nel 2016 aveva insultato come deficienti e razzisti tutti quelli che votassero il Donald.

Il resto è storia: una maggioranza ancora più grande della prima ha riportato Trump alla Casa Bianca nel 2024, complice un Biden ormai decrepito e una sostituta ancora in cerca di neuroni.

Nuovi mestieri

IBM nel 2023 decise di licenziare 8.000 persone, specialmente dagli enti amministrativi, convinta di sostituirli con l’intelligenza artificiale. L’azienda fu tra i precursori di quello che stiamo vedendo oggi in altre multinazionali, che sfoltiscono i ranghi del personale grazie a ranocchi elettronici sempre più capaci.

Che JD Vance avesse ragione?

JD Vance destò scandalo un paio di mesi fa, quando in visita in Europa criticò Regno Unito, Germania e Francia per la mancata protezione del diritto di parola, l’oppressione di chi non segue il mainstream, e chi vuole sovvertire l’esito di elezioni andate per il verso sbagliato. Apriti cielo: ma chi sei tu buzzurrone per venire a criticarci a casa nostra, noi che ti abbiam dato il tè, i crauti e le brioche? E da che pulpito vieni a farci sta predica, tu che mandi in prigione chi protesta per i bambini esplosi a Gaza?

Come cambia il lavoro digitale

Microsoft ha nuovamente licenziato migliaia di lavoratori, il 3% del personale, per salire in borsa e rendere gli azionisti sempre più ricchi. Dopo il Covid, il numero e portata dei licenziamenti da parte delle aziende digitali, i cui profitti sono straordinari, è diventato impressionante: 242.000 solo in America, in un anno. Fino agli anni 90, ed in misura minore fino al Covid, le aziende licenziavano solo quando prossime al fallimento, mentre premiavano i dipendenti nei momenti di successo. 

Cosa cambia nel mercato software

I rapidi progressi degli LLM portano i CEO digitali a spiegare che lo sviluppo software delle loro multinazionali si sta trasformando: il ranocchio elettronico entra di prepotenza nel controllo di qualità del codice, meno nella sua ideazione e scrittura. 

Tu vuo’ fa’ l’Americano, Mericano...

Ho sempre creduto che il buon Dio, oltre all’infinita misericordia, abbia anche il massimo senso dell’umorismo possibile; e con questa scelta di un Papa americano, ne ho l’ennesima prova. In un momento in cui il ruolo dell’America è prepotente, tra tentativi di scombinare l’economia mondiale e ridurre in macerie territori lontani, con un Presidente pronto a spendere mille miliardi di dollari in missili e bombe per asfaltare chiunque, lo Spirito Santo ti piazza sul trono Leone XIV. Dopo la supremazia militare, quella spirituale: non ci facciamo mancar niente.

Ma se i nodi vengono al pettine, i container dove arrivano?

Chi vi scrive ha lunga militanza nel campo della logistica: dal ricevimento delle materie prime e invio di pneumatici in giro per il mondo, all’automazione di magazzini che ricevono e spediscono alimentari, medicinali e componentistica. La globalizzazione ha portato l’estensione delle catene logistiche, che ora formano una ragnatela attorno al mondo. 

L’elettroshock in commercio

Leggete “elettroshock” e la mente vola rapida a Frankenstein Junior e racconti di spaventosi trattamenti, in cui si dà la scossa alla zucca del paziente per lenire sintomi neurologici o psichiatrici. È una terapia di origine italiana, sviluppata negli anni Trenta del secolo scorso da due neurologi, Bini e Cerletti, di cui raccomando la lettura per apprezzare la loro creatività.