Bilaterale sull’intelligenza artificiale
Questa settimana dedico entrambe le rubriche ad un incontro cui ho appena partecipato, che metteva a confronto americani ed europei, specie italiani, sul tema dell'intelligenza artificiale. I partecipanti includevano ricercatori, imprenditori, sacerdoti, giornalisti, e politici. Il tema e’ caldo: l'intelligenza artificiale e' al centro degli investimenti dei tre blocchi economici mondiali, e molti percepiscono America ed Europa dalla stessa parte, mentre la Cina e’ l’avversario da contenere. Io invece vedo una divisione nella gestione del rischio, che accomuna America e Cina da un lato, e separa l’Europa.