Cibo, intelligenza artificiale, e metabolismo

Nel 2006 fu pubblicato “The China Study” (Studio Cina), stesso titolo anche in Italia, un libro dove padre medico e figlio ricercatore spiegano i meccanismi metabolici con cui il nostro corpo assorbe i diversi nutrienti. Scopriamo così che una sola mela ci dà molta più vitamina C di qualsiasi pillola di supplementi e, ancora più interessante, dopo averne mangiata una il nostro corpo cambia la digestione della successiva massimizzando altri nutrienti. 

Il lavoro da remoto, croce e delizia

Elon Musk, che insieme a pochi altri realisti prevede una crisi economica a livello tsunami con meteorite, ha pensato bene di ordinare ai suoi quasi 100.000 dipendenti di tornare a lavorare in ufficio almeno 40 ore alla settimana, e che vuole approvare personalmente qualsiasi eccezione.

Il Pirata dei Caraibi e la stampa politically correct

Nelle scorse settimane gli americani hanno seguito con tifo da stadio la causa tra il Pirata dei Caraibi Johnny Depp, e la sua ex-moglie Amber Heard. All’origine del tutto un articolo scritto dall’attrice nel 2018 per denunciare il problema delle violenze domestiche, dove lasciava intendere parlasse del Pirata pur senza nominarlo esplicitamente. 

Arriva Gato, e adesso?

Nando de Freitas, famoso ricercatore di Google, ha annunciato che l’evoluzione dell’intelligenza artificiale generale (AGI) da molti ritenuto un traguardo lontano, è in effetti in dirittura d’arrivo. Fuori di dubbio che DeepMind abbia aumentato il numero di attività che riesce a compiere in autonomia, dal montare un Lego allo scrivere una poesia, l’annuncio del nuovo Gato merita lettura ed approfondimento. 

Un vecchio bianco, per antico pelo

Ed ecco verso noi venir da Davos un vecchio, bianco per antico pelo, gridando: “guai a voi, anime prave”. Con le stesse infernali parole Henry Kissinger ha cercato di spiegare ai ricconi riuniti sui monti svizzeri che, senza un passo indietro di Zelenski sulle sue legittime pretese, la guerra continuerà ad asfaltare l’Ucraina e probabilmente a contagiare il resto del mondo.

Il latte svizzero in prima classe

In America amiamo la Svizzera, in primis perché neutrale, per il fatto che dal 1853 le relazioni sono serie ed affidabili, ci spediscono ottimi prodotti, ed ospitano al meglio turisti e ricconi. Da una settimana ci mandano anche il latte in polvere per i bimbi, perché non ne abbiamo abbastanza. 

Start-up e guerra

La forte tensione internazionale ha picchiato duramente sul settore digitale, con il NASDAQ che ha perso un quarto del valore negli ultimi mesi ed una forte riduzione di investimenti in start-up digitali. Particolarmente spaventata l’Europa, che vede solo Londra col cielo sereno, mentre per i giovani ricercatori ed imprenditori queste sono settimane delicate. 

Vincitori e Vinti, dopo due mesi

Ad inizio invasione raccontavo della situazione di stallo del conflitto ucraino e di chi avrebbe vinto, e perso. A meno di missili nucleari, questi tre mesi sono andati come volevano Nuland e Biden, i vincitori assoluti: l’Europa è pienamente sotto il controllo americano, le promesse elettorali del Presidente sono passate in cavalleria, la Cina sta perdendo colpi. 

Testare il Software

Tanti anni fa dovevo fare in modo che i pneumatici prodotti nella fabbrica dove lavoravo, al confine tra Inghilterra e Scozia, fossero di buona qualità. Questo significava che fossero perfettamente rotondi, altrimenti causano rumore, vibrazioni o peggio incidenti all’automobile in corsa, che non contenessero contaminanti che ne avrebbero accorciato la vita utile, e che i codici usati per la lettura fossero ben scritti in modo da non confonderli.