Bagnanti

Anche se è una pazza estate, di certo non si può che pensare alle imminenti vacanze in spiaggia, in Italia su un litorale o l’altro, o nelle isole, ma anche all’estero, il rito dell’estate al mare è una dimensione collettiva irrinunciabile.

Casa come me

“Il giorno che mi son messo a costruire una casa non credevo che avrei disegnato un ritratto di me stesso.” Curzio Malaparte

Ecco le esatte parole di Curzio Malaparte, scrittore, giornalista e poeta, riguardanti la sua casa, l’essenza architettonica della sua personalità, da lui progettata e poi realizzata a Capri. 

Della tecnica

“Sometimes you have to play a long time to be able to play like yourself.”
Miles Davis

Un tempo i ragazzini dotati venivano mandati a bottega, per imparare il mestiere, anche le bambine, seppur ovviamente in misura minore. Spesso vivevano proprio in casa del maestro, lo guardavano lavorare e poco per volta, gli venivano dati dei piccoli pezzi facili da fare, nelle grandi pale d’altare. 

Gloria ad empireum

“Sono un burlone, lo sono sempre stato, e ne ho abbastanza di quest’immagine che mi hanno affibbiato di uomo colto chino sui libri…”: è uno stralcio dalle memorie del conte Pirro I Visconti Borromeo che, alla fine del Cinquecento, immaginava la sua dimora di campagna come una “villa di delizie”, genere architettonico in voga a quell'epoca. 

Occu-pride

Qualche giorno fa andavo a vedere una piccola bella mostra alla Galleria Vik, hotel con annesso spazio espositivo con un affaccio direi assolutamente unico sulla Galleria Vittorio Emanuele, curata da Alessandro Riva: “Travelours” una collettiva perfettamente in tema con i pensieri di inizio estate, tra sogni di evasione, canicola e ancora pressanti impegni lavorativi. Era un po’ di tempo che non ci incontravamo, ma alla mostra partecipavano alcuni amici e mi sono detta che andavo volentieri a fare un salto. 

Grande Brera

Finalmente dopo sei mesi sono riuscita ad entrare a Palazzo Citterio, aperto nel dicembre dell’anno scorso. Erano anni che si lavorava al progetto, dalla fine degli anni ’80 precisamente, ma è con James Bradburne e poi Angelo Crespi direttore dal 2024, che si vede la fine. Mi sono congratulata con lui perché non sembra che le cose mai si riescano a fare in Italia, invece ce l’ha fatta. 

Flora

Come purpureo fior languendo muore Che ’l vomere al passar tagliando lassa. 
Ludovico Ariosto

Non c’è pittore che non abbia scelto come soggetto almeno una volta nella vita, quello dei fiori: per i pittori dipingere fiori è da un lato un divertissement dall’altro una piccola sfida attraente e al tempo stesso misteriosa, perché coglierne la delicata morbidezza non è affatto facile. 

Body of evidence

Per una volta ci siamo detti, invece di andare a vedere una mostra, andiamo all’Orticola che è così ispirante vedere piante e fiori unici e originali e visto che quest’anno si svolgeva ai giardini di Via Palestro, ho pensato, facciamo due passi.

Arte e scienza

“Arte e scienza possono camminare mano nella mano”.
Leonardo da Vinci.

Nel Rinascimento unificatore delle attività umane, arte significò scienza, arte significò verità di vita : vi prese figura e grandezza Leonardo, assuntore dell’epico sforzo dell’arte italiana per la conquista dell’universale : lui che contrappose entro di sé l’ondeggiante sensibilità dell’artista alla profonda ragione dello scienziato, lui poeta e maestro … queste le parole del Venturi riguardo al genio Leonardo, che ancora oggi echeggiano perché pongono un problema senza tempo: arte e scienza possono davvero ancora camminare mano nella mano?

Giuseppe Penone

Qualche giorno fa sono andata a un evento a mio parere eccezionale, perché raramente si trovano riuniti insieme bellezza e verità. Sono stata invitata da Giampaolo Prearo, editore molto noto di monografie di artisti contemporanei, nonché collezionista per passione, alla presentazione del libro appena pubblicato su Giuseppe Penone, in due versioni: una “per tutti” e una più vicina al libro d’arte, con all’interno un multiplo dell’artista.