Sigurtà

Mi domando come sia possibile, partendo da una dimensione scientifica come quella farmaceutica che dubito, ma a questo punto non ne sono certa, permetta voli pindarici, di avere una visione così grandiosa ma al tempo stesso così romantica, come quella di far rinascere un parco.

Library of light

“I libri sono la bussola della mente, indicano innumerevoli mondi ancora da esplorare”. Umberto Eco

Tornata dalla Georgia mi ripresento a Brera per le mie lezioni e finalmente, senza più le paratie e il rumoroso cantiere che hanno contraddistinto la vita di Brera nelle ultime settimane, vedo la installazione di Es Devlin, la grande designer, artista e scenografa britannica. 

Il Caucaso

Con un’insuperabile visione prospettica, ho prenotato mesi fa un volo per la Georgia, proprio esattamente nel periodo del Miart, la kermesse artistica milanese, riuscendo così a evitare in toto e senza sensi di colpa tutto il gran can can apparentemente sempre pieno di novità ma di fatto noiosissimo e immergermi in una regione senza tempo.

Black Mountain College

Uno dei migliori autoritratti che io conosca è quello di Robert Rauschenberg del 1952 dal titolo “Postcard self-portrait. Black Mountain”, che lo ritrae in sovrapposizione, due foto sullo stesso fotogramma, seduto su una sedia, con un albero in secondo piano.

Il mare del Talmud

Qualche giorno fa Shulim Vogelman, editore di Giuntina, piccola ma vivace casa editrice fiorentina, mi manda un link RaiPlay di una serie dal titolo Il Talmud per tutti, da lui scritta assieme a Valdo Gamberutti: un podcast con la voce di Luca Barbareschi per tentare di rendere accessibile un testo (che ha più di 1500 anni ed è praticamente sconosciuto ai più) fondamentale della cultura ebraica, non solo in campo religioso. 

Paesaggi

Bella Novara, così borghese, così elegante. Bella la piccola Mole dell’Antonelli ( piccola si fa per dire coi suoi 122mt di altezza), che spicca grandiosa in una città così bassa, anche se ariosa.

Elio Fiorucci

Finalmente sono riuscita ad andare a vedere la bella mostra su Elio Fiorucci alla Triennale di Milano, una mostra ricca di materiale d’archivio oltreché di memorie private, di oggetti straordinari, fotografie, video di performance di artisti, immagini, volti che popolavano il mondo dello stilista. 

La sposa del vento

“Gli artisti custodiscono la fiducia che un’idea sia più forte, più giusta e degna della potenza materiale del denaro.”
Oskar Kokoschka

Ho riguardato con piacere il primo catalogo da me acquistato della mostra dei disegni ed acquarelli di Kokoschka, curata da Serge Sabarsky nel lontano 1984.

La materia dell'incanto

Continuo a parlare di Fontanellato - da cui poco dista il Labirinto della Masone - perché è un borgo delizioso, con una rocca, la Rocca Sanvitale, che si erge incantevole al suo centro, circondata da un ampio fossato pieno d’acqua. Essa racchiude uno dei capolavori del Cinquecento, la saletta dipinta dal Parmigianino riguardante il mito di Diana e Atteone. 

Arte e follia

"L’unica differenza tra me e il pazzo è che io non sono pazzo". Salvador Dalì.

Il binomio arte e follia è un tema dominante dal romanticismo ad oggi, ma io lo rigetto in toto. Ne parlavo con i miei studenti qualche giorno fa: perché l’accostamento frequente tra queste tematiche? Certo, è un po’ un cliché: è un artista … è un po’ matto.