La paradossale e tragica capovolta di Ofelia

Il rifiuto da parte di Amleto, la follia, la morte per annegamento: questi sono gli elementi per i quali è nota ai più Ofelia, uno dei volti femminili più celebri del teatro shakespeariano.

Ritenuta personaggio secondario nella trama dell’Amleto, Ofelia è un personaggio, tuttavia, che vanta una profonda tragicità e una complessità psicologica che a lungo hanno destato domande nei critici e negli esperti della materia. Come si comporta veramente Ofelia nei riguardi di Amleto? Quali sono le vere cause della sua perdita di senno? Si uccide o si lascia morire?

Baccanti silenziose

Il parco archeologico di Veleia si trasforma nella città di Tebe nelle serate del 27, 28 e 29 Giugno. Come ogni anno, in programma, all’interno del Festival di Teatro Antico di Veleia, la restituzione finale del percorso affrontato dai giovani attori di “Bottega XNL-Fare Teatro”.

"Non hai mai fatto teatro? Meglio!"

Se vi è capitato di passare per le varie sedi dell’Università di Pavia, non potete non aver notato, appese alle bacheche, le numerose locandine del Collettivo Teatrale dell’Università. Se vi state chiedendo cosa sia il Collettivo Teatrale, i ragazzi del gruppo sono qui per rispondere alle vostre domande.

Vola con Berto. Tra prog rock e teatro

Musica prog rock, poesia e teatro: così si può introdurre l’attività sperimentale del giovane gruppo cremonese “La Fava”, composto da ragazzi tra i 16 e i 23 anni e guidato da Lucio (20) e Alba Usai (23). Da poco apparso nel panorama delle band esordienti, “La Fava”, all’opera tra Italia e Svizzera (terra, quest’ultima, dei due fratelli Usai), sta lavorando allo sviluppo di una nuova tipologia di concerto che unisce l’esecuzione musicale, il canto e la recitazione.

Nubicuculia: anti-Atene o Atene?

Nel 414 a.C., un anno dopo la partenza di Alcibiade per la spedizione in Sicilia, durante la Guerra del Peloponneso, Aristofane mette in scena alle Grandi Dionisie gli Uccelli, conosciuta ai più attraverso la classificazione che la vede “commedia dell’utopia”.

“Io sono Penteo” - Metamorfosi e crisi dell’Io

Penteo e Dioniso. L’uomo e il dio. Il re e lo straniero. Tra questi poli si snoda la vicenda drammatizzata nella tragedia euripidea Baccanti. Dioniso è il dio misconosciuto, desideroso di onori e vendetta. Penteo il sovrano empio destinato a essere sacrificato dal dio e per il dio.

Il teatro nelle scuole. Parola agli studenti

Sempre più spesso fioriscono laboratori di teatro nelle scuole di ogni ordine e grado. Dai bambini della scuola dell’infanzia agli adolescenti delle secondarie, sono tanti i piccoli e grandi “attori” che, nello spazio scolastico, incontrano la recitazione, un’arte umanamente profonda, arricchente, stimolante.

Nozze e infelicità per Maša e Maša

Maša Prozorov, una delle protagoniste di Tre sorelle di Anton Cechov (Taganrog, 1860– Badenweiler,1904): vent’anni, chiusa in una noiosa cittadina di provincia e in un matrimonio senza sentimento. Tante passioni sbiadite nel corso degli anni, si sente inutile, incompresa. Dopotutto, è “la più stupida della famiglia” (atto terzo). Con le sorelle Olga e Irina, Maša condivide il desiderio di tornare a Mosca, loro casa, città attorno al cui mito ruotano le aspirazioni, i sogni e le ambizioni dei personaggi della commedia.

“Tutto si può comprare”. Doppia parabola per la città di Güllen

La visita della vecchia signora (1955), tra i capolavori dello scrittore e drammaturgo svizzero Friedrich Dürrenmatt (Konolfingen, 1921 – Neuchâtel, 1990), è la commedia tragica di un ritorno. All’apertura del sipario, gli abitanti di Güllen, immaginario paese rovinato dalla crisi socio-economica, si preparano ad accogliere festosamente l’arrivo di una vecchia concittadina, Claire Zachanassian, un tempo Claretta Wӓsher, campagnola ribelle, adesso la donna più ricca del mondo.