I "graffiti" del teatro

Sono mesi che scrivo di teatro, dal dramma antico al novecento, cercando di condividere la mia passione con chi mi legge.

Nel numero di oggi mi piacerebbe ritagliare un piccolo spazio per la mia voce, per il mio personale modo di vivere, pensare l’esperienza teatrale e, soprattutto, di condividerla mediante la scrittura.

Generi e sessualità nelle "Baccanti" di Euripide

Messe in scena probabilmente alle Grandi Dionisie del 405 a.C., le Baccanti sono la più tarda tragedia euripidea giuntaci.

In apertura della trattazione risultano necessari cenni, seppur sommari, alla trama. La vicenda ruota attorno al rapporto tra Penteo, giovane e arrogante re di Tebe, e Dioniso, giunto nella stessa Tebe, terra d’origine della madre Semele, sotto le spoglie di uno Straniero, per essere riconosciuto come dio.

L’umanamente imperfetta conversione di Cnemone

Della produzione di Menandro (342/341 a.C.-290? a.C.), commediografo ateniese di età ellenistica, il Dyskolos è l’unico testo teatrale giuntoci per intero. Messo in scena alle Lenee del 316, il Dyskolos possiede le caratteristiche proprie della Commedia Nuova, terza stagione della tradizione comica greca: alla dimensione politica (ovvero relativa alla polis) della commedia aristofanea succede l’atmosfera privata dell’oikos, della casa.

Breve introduzione all’Antigone di Bertolt Brecht

Bertolt Brecht (Augusta, 1898-Berlino Est, 1956), rinomato volto nel panorama teatrale novecentesco, fornisce una tra le più particolari e significative riletture dell’Antigone di Sofocle. Die Antigone des Sophokles, rielaborata sulla traduzione proposta da Hölderlin, viene composta nel 1947 e messa in scena per la prima volta nel 1948 in Svizzera, a Coira.

La “piccola Antigone” di Anouilh

La vicenda di Antigone, “man mano che si presta a incarnare nuove istanze di rinnovamento, di lotta e di ribellione” (nota 1) , conosce numerose rivisitazioni nella storia del teatro moderno e contemporaneo.

La solitudine dell’eroe sofocleo

L’amara presa di coscienza della miseria e della nullità della condizione umana, riflessione etico-esistenziale caratteristica della produzione di Sofocle (Atene, V a.C.), è uno dei nuclei tematici al centro della vicenda di Antigone, protagonista dell’omonima tragedia.

L'antibellicismo di Astianatte

Un ritratto innovativo di Astianatte, nipote del re Priamo, è offerto dalle Troiane di Seneca (Corduba, 4 a.C.- Roma, 65 d.C.), evidente ripresa, pur con chiare differenziazioni drammaturgiche, dell’omonimo dramma euripideo. Come già il tragediografo greco, anche Seneca, dipingendo le conseguenze della Guerra di Troia, materiale mitologico per riflessioni potenzialmente atemporali, si sofferma sulla dimensione della sofferenza dei vinti civili, prestando, tuttavia, maggiore attenzione proprio al capitolare insensato delle figure dei più giovani.

Pillole di teatro antico: la “guerra assurda” nel lamento di Ecuba

Messe in scena per la prima volta durante la Guerra del Peloponneso, le Troiane (415 a.C.), capolavoro del celeberrimo tragediografo greco Euripide, rappresentano uno strumento utile all’individuazione di uno dei modi in cui la letteratura greca, nella propria natura variegata, legge, traduce e interpreta il problema dei conflitti bellici.

Qualche bizzarro motivo per leggere “Il pellicano” di August Strindberg

“Ho scritto questo dramma contro la mia volontà: lavorandoci, sono stato più volte al punto di gettarlo via e l’ho messo da parte, ma è ritornato, m’ha perseguitato. Ho ugualmente sofferto nel vederlo recitare, soffro tutte le sere, e però non arrivo a pentirmi di averlo scritto, non vorrei non averlo fatto.”

Con queste parole, indirizzate al fratello Axel, lo svedese August Strindberg (1849-1912), uno degli storici nomi del panorama del dramma borghese, commenta la gestazione e la prima rappresentazione de Il pellicano (1907).