Ringrazio Dio di avermi dato una vita da coniglio, lunga e felice

Ho deciso di pubblicare un Cameo della mia “Riserva privata”, dedicato a Lilli, alla sua lotta contro le nuvole nere dell’oblio.

Ringrazio Dio per avermi dato una lunga e felice vita da coniglio (odio la guerra, e disprezzo i guerrafondai, che la propugnano ad ogni piè sospinto seppur mascherandosi, ma si guardano bene dal farla personalmente, né loro, né i loro figli!).

Nel chiostro “IDEA” su giornalismo & guerre alla ricerca della quadra

Mi sto preparando a un Chiostro IDEA dal titolo “Giornalismo & Guerre” organizzato da XY, e  previsto a novembre.

É sempre stato un mio sogno: trovare la quadra su ogni cosa, escludendo solo l’amore e la religione, che sono cose troppo serie per noi umani. Questo è il primo Cameo scritto usando il modello IDEA. Le idee di IDEA, infatti, non hanno alcun valore se non si applicano a un contesto in cui possano essere realizzate.  

Quando il patriziato europeo prenderà atto che il suo modello 7-25-50 è fallito?

In un Cameo di una quindicina d’anni fa, usando la modalità “scenarista”, scrissi, senza uno straccio di prova: “La strategia del Patriziato europeo è quella di impoverire la classe media e sedare quella povera, pur di mantenere la configurazione 7-25-50” . Allora l’Europa rappresentava il 7% (oggi credo meno del 5%) della popolazione mondiale, produceva il 25% del PIL (oggi temo che anche questo numeretto si sarà fortemente contratto) e consumava il 50% del welfare globale (sic!).

Noi come la Roma del III secolo. In attesa dei barbari

Questo Cameo-divertissement è stato scritto di getto, senza seguire la tecnica del gonzo journalism insegnatami in un dopocena a Washington – era un martedì del 1982, nevicava - da quel genio della letteratura e del giornalismo che è stato Hunter S. Thompson. Per me fu maestro di scrittura e di vita, seppur per una sola sera.

Dopo otto mesi di una presidenza piena di colpi di scena, lunedì 13 ottobre 2025, è stata la prima “giornata particolare” di Donald Trump, ma è stata anche un punto fermo della dottrina politica americana. 

Il primo chiostro di "Idea" è sardo

Una settimana dopo l’ufficializzazione di IDEA si è tenuto a Genova, organizzato da un giovane imprenditore sardo, Pierpaolo Melis, il primo Chiostro* di approfondimento e di meditazione su questo innovativo modello organizzativo (innocente) caratterizzato da sette parole chiave (delega, selezione, formazione, leadership, controllo, tabernacolo, armonia) declinate in modo non convenzionale.

Entusiasmante che sia stato un giovane imprenditore a voler organizzare il primo Chiostro. Durante il Grand Tour fra l’Italia e la Svizzera italiana mi aveva molto colpito che dei duemila coinvolti, in presenza o in streaming, oltre il 60% fossero giovani, e che negli approfondimenti si dimostrassero molto più interessati rispetto alle generazioni precedenti, entrati anzitempo nella “dimensione difesa”, tipica dei comportamenti organizzativi degli adulti.

“IDEA XXI secolo” Un modello organizzativo innocente

Per lanciare ufficialmente “IDEA XXI SECOLO” avevo pensato a una grande conferenza stampa, oppure chiedere ospitalità ai tanti amici che fanno i parlamentari alla Camera o al Senato, ovvero tornare al Politecnico di Torino o alla Scuola di Economia e Management dell’Università di Firenze. Qua ho vissuto uno dei momenti più esaltanti della mia vita: parlare di IDEA per due ore piene di fronte a diverse centinaia di studenti e a una decina di professori senza che nessuno di loro sentisse il bisogno di alzarsi, usare lo smartphone ed io di prendere fiato, consultare appunti (che oltretutto non avevo, sfidando l’età).

Prima che scoppi la guerra civile diamoci una calmata!

Il tragico assassinio di un influencer politico americano, sconosciuto in Europa e nel mondo, ha aggiunto un di più al clima di odio assoluto e reciproco fra i due spicchi dell’arancia meccanica americana. (Un suggerimento: digitate “arancia meccanica, significato profondo” e Google AI Overview vi spiegherà, in dettaglio, la mia metafora). Invece, la stessa non è stata ancora educata alla seconda parte della metafora che supera la divisione dei cittadini americani fra democratici e repubblicani, fra destra radicale e sinistra radicale, concentrandosi nelle due imbarazzanti culture che ne stanno prendendo il posto.

"Una gabbia andò in cerca di un uccello”: parlare di corruzione con un giovane magistrato

A cavallo di Ferragosto è venuto a trovarmi un giovane magistrato, figlio di un’amica cara. Voleva conoscere il mondo vissuto da un ultranovantenne come me, sopravvissuto agli osceni mondi del fascismo, del comunismo, del cosmopolitismo patrizio, con un pensiero libero e indipendente. Le due versioni patrizie del cosmopolitismo stanno battagliando, da sempre, sul tema giustizia, in quanto i primi sono convinti che i magistrati non siano per nulla indipendenti, ma siano parte integrante dei secondi.