Non ci sono più leader vincitori

Il Novecento, e il primo ventennio del XXI secolo, curiosamente non hanno prodotto Leader “vincitori”. Solo Leader “sconfitti”, dai Nemici o dalla Storia. E con loro sono state sconfitte tutte le ideologie, dal fascismo, al nazismo, al comunismo, al liberismo selvaggio globalizzato. Francis Fukuyama si sbagliò, con la caduta del muro la storia non era finita, anzi, ricominciava con una nuova postura, sbilanciata però verso Oriente.

Un progetto agricolo: "Il cibo onesto di Zaf"

È stato completato il Progetto, di taglio artigianale, “Il Cibo Onesto di ZAF”. Ci hanno lavorato un ristoratore, tre agricoltori, e un medico che mi ha supportato nel mio ruolo di “scenarista”. Con il Progetto Editoria, della settimana scorsa, entrambi elaborati utilizzando come “strumento” la ChatGPT, si conclude un primo disegno di Zafferano.news sui lavori del futuro.

"Zaf Journalism", un progetto editoriale corsaro

Da anni lavoro su due Progetti. Il primo, “editoriale” (“ZAF Journalism”) è qua sintetizzato. Il secondo, “agricolo” (“Il Cibo Onesto di ZAF”) sarà sintetizzato in un Cameo che uscirà il prossimo sabato.

Nel mondo editoriale-giornalistico c’è una domanda che tiene banco: “Nei Media la IA (intelligenza artificiale) sostituirà i giornalisti?” Chi è vissuto nel mondo dell’innovazione prodotto-mercato sa che la stessa può essere solo “cavalcata”, mai bloccata. L’idea di Elon Musk e altri di sospenderla per sei mesi, non è più praticabile: Pandora è uscita dallo scrigno.

I bimbi dei 4 anni tutti alla Galleria Sabauda

Galleria Sabauda, gruppo dei 4 anni. Siamo seduti davanti ad un quadro del Tintoretto che racconta un episodio della Bibbia riferito a Dio. Chiedono: “Maestra ma Dio lo possiamo vedere com’è fatto?” – “Credo ci sia un quadro dove Dio è dipinto, andiamo a cercarlo.”

Il mio vecchio frigorifero e il giovanotto con l'iPad

Il nostro frigorifero, di una marca un tempo prestigiosa, ha cominciato a produrre brina. Ho chiamato l’Assistenza, dopo tre giorni è arrivato un giovane tecnico. Gli ho fatto notare la produzione abnorme di brina: un tubicino metallico staccatosi dalla parete poteva essere il colpevole?

Storie di confine tra Lombardia e Canton Ticino

Nelle mie settimanali (inutili) riflessioni su come va il mondo dopo la pandemia, e dopo l’immersione in una guerra piena di morti, feriti, distruzioni, oggi parlo della Svizzera, il paese più ricco al mondo e uno dei due, forse tre, veramente democratici. E dire che era strutturalmente povero. Ricco lo è diventato lavorando duro e rimanendo coerente ai suoi valori di libertà e di pace. Purtroppo anche la Svizzera ora è...

A lezione dal banchiere svizzero per capire come va il mondo

I lettori più antichi conoscono il mio amico (di una vita) XY, il mitico banchiere svizzero dal quale ogni tanto, specie quando sono eccessivamente euforico, vado ad abbeverarmi: bastano un paio d’ore a pranzo con lui, in un Grotto del Mendrisiotto, con polenta e cacciagione, per farmi tornare con i piedi per terra. E’ la mia ChatGPT.