Solo Draghi premier potrebbe non farci affondare?

Per quel che vale la mia analisi (in concreto, nulla) se non vogliamo affondare, noi cittadini comuni, europei, americani, cinesi, BRICST +, dobbiamo chiedere a P. e a Z. di cessare le loro ostilità in Ucraina da subito. Sappiamo chi è l’aggressore e lo condanniamo. Sappiamo chi è l’aggredito e lo aiuteremo a ricostruire. 

Ragazzi, torniamo a guardare il cielo, e le stelle

Curiosa intervista di un giornalista-editore dalla doppia personalità, ma dall’identico eccesso di autostima. Nell’intervista, R1 è l’editore, R2 il giornalista.

R2
Lei si atteggia ad apòta, schifato dalla politica politicante, il 25 settembre andrà a votare? E se sì, per chi?

Il Guardian e 42 testate giornalistiche scoprono 13 anni dopo la disruptive innovation di Uber

Fin dal suo primo vagito, ho studiato Uber. Mi affascinava la sua arrogante sconcezza manageriale. Tredici anni dopo, un’inchiesta del Guardian, e di altre 42 testate giornalistiche mondiali, “The Uber Files”, e 124.000 documenti originali “fuggiti” (come?) dagli archivi Uber, scoperchia il verminaio che c’era sotto: la lobbying-corruzione, intesa come strategia di marketing e asset aziendale. Per me, nessuna sorpresa.

"Non scrivo delle opere di storia, ma delle vite" (Plutarco)

Michele Magno recensisce "Una storia operaia 1934-2022" di Riccardo Ruggeri

Perché scrivere un libro sulla propria vita? E per chi? Per amore di se stessi, per poter approvare l'immagine di sé che si va costruendo nella scrittura? Oppure per lamentarsi e dare sfogo alle proprie inquietudini? Quest'ultima sembra essere la funzione del "journal intime", così come lo concepiva Jean-Jacques Rousseau nelle Rêveries du promeneur solitaire. 

Una storia operaia 1934-2022

Ho dedicato ai miei quattro nipoti questo libro di quasi 400 pagine, gioia e preoccupazione di un fine vita. Fino al “visto, si stampi!” ho temuto, stante l’età, di non fare in tempo a finirlo.

Nel postguerra uno scenario politico con due soli attori: aristocrazia e plebe

Da quando ho consegnato al tipografo il cosiddetto libro della vita “Una Storia Operaia 1934-2022” (382 pagine, 14,99 € il digitale, 100 € il cartaceo, versione lusso, tiratura limitata, numerato, con dedica personalizzata. I ricavi andranno all’associazione dei “barboni” dei portici di Torino, gli ultimi apòti in purezza) ho privilegiato la lettura e la riflessione allo scrivere.