La strada del jazz

A Bologna ritorna anche quest’anno il festival dedicato al jazz che ha una caratteristica davvero particolare: durante ogni edizione viene posata una stella di marmo dedicata a un grande jazzista nella via bolognese Orefici/Caprarie, ormai nota come La strada del jazz, che è anche il nome del festival.

Ancora Guerre Stellari

Quando si pensa a “Star Wars” è impossibile separare le immagini iconiche delle galassie lontane dalla colonna sonora che le accompagna. La musica composta da John Williams per la saga creata da George Lucas è diventata una delle opere più riconoscibili e influenti della storia del cinema.

In montagna con Strauss

Un viaggio musicale attraverso un paesaggio alpino dall’alba al tramonto: questo è ciò che si propone la “Sinfonia delle Alpi” (“Eine Alpensinfonie” op. 64) di Richard Strauss, opera sinfonica ambiziosa e monumentale completata nel 1915.

Al mare con Debussy

“Eccomi di nuovo qui, col mio vecchio amico, il mare, sempre bellissimo…”. Così scriveva Claude Debussy nel 1905 a Eastbourne, sulla costa inglese della Manica dove completava “La mer”, una delle sue principali opere sinfoniche dedicata, appunto, al mare.

Barcarola

“Canto dei barcaiuoli” è la definizione da cui prende il nome la forma musicale della Barcarola; le composizioni che hanno questo titolo evocano il canto dei gondolieri veneziani e il delicato, continuo dondolio dei battelli che ondeggiando si muovono in laguna.

La Gymnopédie lenta e dolorosa di Erik Satie

La “Gymnopédie” in Re maggiore per pianoforte è così popolare che è difficile non averla mai sentita, almeno per caso.

Il compositore che la scrisse, Erik Satie, era uomo dalle mille stranezze, a cominciare dall’abitazione che aveva scelto per sé a Parigi, un bilocale - che chiamava “l’armadio” - in cui una stanza conteneva una segreta collezione di ombrelli scoperta solo dopo la sua morte.

21 giugno, Festa della musica

Era il 1976 quando Joël Cohen, produttore per radio France-Musique ebbe l’idea di festeggiare i solstizi d’estate e d’inverno con un progetto che chiamò “Saturnales de la Musique”, iniziative in musica svolte a Parigi e Tolosa e diffuse dalla radio.

Sigfrido

In questo mese di giugno al Teatro alla Scala va in scena l’opera “Siegfried”, terzo episodio della tetralogia “Der Ring des Nibelungen” (“L’anello del Nibelungo”) di Richard Wagner.

Il giovane protagonista sconfigge il drago Fafner con la spada del padre riforgiata, conquista l’anello del Nibelungo rappresentazione del potere assoluto e sfida il dio Wotan.