Musica in casa Eastwood

“Gran Torino” il film di successo del 2008 che prende il titolo dall’auto della Ford (modello 1972), è stato interpretato, diretto e prodotto da Clint Eastwood che ha anche partecipato, cantando, alla colonna sonora realizzata dal figlio Kyle (compositore oltre che stimato bassista di jazz e attore).

Il Verdi agricolo

Al Salone del Libro di Torino 2025, edizione da poco conclusa, è stato dedicato un importante spazio a Giuseppe Verdi. Focus sul legame del compositore con il territorio in cui visse e il mondo agricolo locale.

Nato nel 1813 a Roncole di Busseto, Verdi trascorse gran parte della vita a Sant’Agata di Villanova sull’Arda nel piacentino, dove sorge la villa che porta il suo nome e della quale Verdi si occupava personalmente, coinvolto nella gestione delle terre, delle attività agricole e amministrative.

Piano City 2010-2025

Tutto è iniziato nel 2010 quando il musicista Andreas Kern diede vita alla sua idea: un festival con il quale per due giorni riempire di pianoforti e musica pianistica la città di Berlino; “Piano City Berlin”, un centinaio di concerti in luoghi pubblici e privati.

Nel 2012 la manifestazione è approdata a Milano e nel 2013 a Napoli.

G. Pierluigi da Palestrina: “Tu es Petrus”

Si celebra quest’anno il 500º anniversario della nascita di G. Pierluigi da Palestrina, gigante della musica, autore di 105 messe e numerosi mottetti, offertori, inni e altre composizioni liturgiche che lo hanno reso il massimo autore del suo tempo.

Musica in cornice: i dipinti di Miles Davis

Miles Davis è stato uno dei più influenti e innovativi musicisti della storia del jazz. A ricordarlo nei giorni scorsi anche Enrico Rava, il grande trombettista in concerto a Torino per l’edizione 2025 del Torino Jazz Festival. Rava tiene sempre a sottolineare quale strepitoso jazzista sia stato Davis e che proprio dopo aver sentito Miles suonare a Torino nel 1956 decise di comprare la sua prima tromba.

Charlie Chaplin, parla la musica

Come ogni anno in aprile si ricorda il compleanno di Sir Charles Spencer Chaplin, nato a Londra nel 1889.

Sebbene Chaplin sia universalmente conosciuto come uno dei più grandi attori, registi e comici della storia del cinema, c’è un lato meno noto ma altrettanto affascinante della sua carriera: quello del musicista.

Campane

Il giorno di Pasqua le campane delle chiese suonano a festa producendo un suono pieno, forte e senza interruzione, “a distesa”, come si addice alla solennità della giornata.

Tradizione vuole sia stato S. Paolino vescovo di Nola a introdurre nel V secolo le campane con batacchio nell’impiego religioso; successivamente sarebbero stati eretti i campanili delle chiese e le campane, da iniziali semplici vasi di bronzo si sarebbero trasformate in precisi strumenti musicali realizzati in fonderia.

Elegia di Fauré

L’Elégie op. 24 è uno brani più suggestivi di Gabriel Fauré e probabilmente il suo più popolare, composto nel 1880 in un periodo di difficili sfide personali.

Scritto come movimento lento di una sonata per violoncello e pianoforte e così presentato con successo a casa del compositore Saint-Saëns, rimase poi come pezzo a sé stante e come tale pubblicato.

Crociere musicali

Lo scorso autunno alcuni quotidiani e riviste a tema musicale evidenziavano l’incremento d’interesse per le crociere musicali, vacanze basate sulla presenza costante della musica dal vivo e arricchite dal contatto con i musicisti durante i giorni di navigazione.