Musica in parole


Musica d’autunno

Compie cento anni il “Poema autunnale” per violino e orchestra composto da Ottorino Respighi nel 1925. Un piccolo racconto musicale, esempio di musica descrittiva ma soprattutto evocativa di atmosfere autunnali.

Respighi usa i suoni per richiamare immagini della natura, le stagioni, come pure stati d’animo e riferimenti alla mitologia.

L’autunno inteso come periodo di transizione tra estate e inverno, tra pienezza e declino in un alternarsi di colori musicali forti e toni meditativi: dal gioioso canto del vinaio ai delicati suoni del flauto di Pan, come indicato dall’Autore.

Protagonista assoluto è il violino che in dialogo con l’orchestra suggerisce emozioni a contrasto. La partitura consente al solista di brillare sia per sensibilità che per virtuosismo.

Opera intensa ma breve, è lontana dal maestoso stile delle più celebri composizioni sinfoniche di Respighi - come “I Pini di Roma” e “Le fontane di Roma” - ed è successiva a questi lavori di grande respiro che han reso il compositore autore affermato a livello internazionale.

Il “Poema autunnale” è brano poco conosciuto che però all’ascolto non manca di risultare suggestivo. Lo trovate qui nell’interpretazione di Julia Fischer.

© Riproduzione riservata.
Zafferano

Zafferano è un settimanale on line.

Se ti abboni ogni sabato riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).

In questo numero hanno scritto:

Umberto Pietro Benini (Verona): salesiano, insegnante di diritto e di economia, ricercatore di verità
Angela Maria Borello (Torino): direttrice didattica scuola per l’infanzia, curiosa di bambini
Valeria De Bernardi (Torino): musicista, docente al Conservatorio, scrive di atmosfere musicali, meglio se speziate
Roberto Dolci (Boston): imprenditore digitale, follower di Seneca ed Ulisse, tifoso del Toro
Giovanni Maddalena (Termoli): filosofo del pragmatismo, della comunicazioni, delle libertà. E, ovviamente, granata
Barbara Nahmad (Milano): pittrice e docente all'Accademia di Brera. Una vera milanese di origini sefardite
Riccardo Ruggeri (Lugano): scrittore, editore, tifoso di Tex Willer e del Toro
Guido Saracco: già Rettore Politecnico di Torino, professore, divulgatore, ingegnere di laurea, umanista di adozione.