Musica in parole


Musica in cornice: Tre Musici

Un trio musicale: un clarinettista, un chitarrista e un cantante con spartito sono raffigurati da Pablo Picasso nel suo dipinto “Three Musicians” (1921).

L’opera, eseguita in due versioni quasi identiche, rappresenta dunque tre figure che suonano insieme e sono probabilmente ispirate alle maschere della commedia dell’arte, Pierrot, Arlecchino e un monaco. Come fosse un collage, le forme che creano le figure dei musicisti si sovrappongono e si intersecano.

I “Tre Musici” si differenziano l’un l’altro per l’impiego dei colori, capaci di creare ritmi visivi che rimandano alla struttura di un brano musicale.

L’opera è ritenuta dagli storici dell’arte un capolavoro del cubismo sintetico e si pensa che i personaggi mostrati sulla tela facciano riferimento a tre persone: l’autore stesso (nei panni di Arlecchino) e due suoi cari amici, il poeta Guillaume Apollinaire e Max Jacob, poeta e pittore, coi quali Picasso spesso si ritrovava a parlare di arte e musica. Del resto il Maestro frequentava abitualmente ambienti artistici in cui la musica era parte integrante della vita quotidiana e culturale; era amico di compositori come Erik Satie e Igor Stravinskij, e collaborò con i Ballets Russes di Sergej Djagilev vivendo esperienze in cui l’incrocio tra arti visive, musica e danza era all’ordine del giorno.

Una versione di “Three Musicians” si trova al Philadelphia Museum of Art; l’altra, più nota - nella quale Arlecchino suona la chitarra, strumento ricorrente nei lavori di Picasso - è di proprietà del Museum of Modern Art (MoMA) di New York e potete ammirarla in questo breve video.

© Riproduzione riservata.
Zafferano

Zafferano è un settimanale on line.

Se ti abboni ogni sabato riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).

In questo numero hanno scritto:

Umberto Pietro Benini (Verona): salesiano, insegnante di diritto e di economia, ricercatore di verità
Angela Maria Borello (Torino): direttrice didattica scuola per l’infanzia, curiosa di bambini
Valeria De Bernardi (Torino): musicista, docente al Conservatorio, scrive di atmosfere musicali, meglio se speziate
Roberto Dolci (Boston): imprenditore digitale, follower di Seneca ed Ulisse, tifoso del Toro
Giovanni Maddalena (Termoli): filosofo del pragmatismo, della comunicazioni, delle libertà. E, ovviamente, granata
Barbara Nahmad (Milano): pittrice e docente all'Accademia di Brera. Una vera milanese di origini sefardite
Riccardo Ruggeri (Lugano): scrittore, editore, tifoso di Tex Willer e del Toro
Guido Saracco: già Rettore Politecnico di Torino, professore, divulgatore, ingegnere di laurea, umanista di adozione.