Vita d'artista


Zaha Hadid

“Entrando in uno spazio architettonico, le persone dovrebbero provare una sensazione di armonia, come se stessero in un paesaggio naturale … è qualcosa che non ha nulla a che vedere con il prezzo, piuttosto con le emozioni che l’architettura riesce a trasmettere”.

Zaha Hadid

Qualche giorno fa, in un lieto convivio e davanti a un bicchiere di Ribolla gialla, parlavo assieme a conoscenti, della collaborazione importante che vi è stata, fintanto che è rimasto in vita, tra Germano Celant e la Fondazione Prada a Milano che si deve ammettere, pur rimasta orfana del grande curatore, continua a produrre progetti di ottimo livello, nonostante le critiche. A un certo punto della conversazione mi si sblocca un ricordo, mi sovvengo di quando conobbi Celant la prima volta, a New York. Ero partita con Marina Pizziolo, storica e critico d’arte, nonché curatrice di grandi collezioni, per una settimana di giri, incontri e appuntamenti, visite a mostre e quant’altro. Fu un viaggio sorprendente, da tutti i punti di vista.

Un giorno eravamo in un momento di pausa, passeggiando a piedi per Central Park, e a un certo punto arriva un acquazzone di quelli potenti, come capitano in America, dove la natura è forte, tempestosa. Quasi fradice, decidiamo di riparare nel primo posto disponibile, che fu in quel caso il Guggenheim Museum. Entriamo e la persona alla reception ci avvisa che il museo è chiuso, per via dell’inaugurazione dell’archistar Zaha Hadid: invece di demordere, Marina estrae il suo tesserino di giornalista e così, semplicemente, entriamo a vedere la mostra. Col suo movimento circolare il museo ben si adattava ai lavori esposti della Hadid, che non si limitavano ai soli progetti di architettura, ma spaziavano fino al design e alla pittura, in un particolarissimo percorso creativo, anticonvenzionale, segnato anche dalle sue origini mediorientali: nata in Irak, si laurea a Beirut in matematica e poi arriva a Londra dove studia architettura con Rem Kollhaas.

Arrivammo salendo gradatamente fino all’ultimo piano, dove si svolgeva l’inaugurazione e non c’era molta gente, causa forse il maltempo. Furono tutti meravigliati della nostra presenza e molto gentili. Celant era incuriosito e fece gli onori di casa in modo accogliente, due italiane a una sua mostra nella grande Mela, era inusuale. Poi ebbi modo di approfondire il suo pensiero riguardo al rapporto tra opera e spazio, arte e architettura e il momento in cui le due dimensioni si incontrano nella figura di architetti, come Gehry e la stessa Hadid, che incarnano quel pensiero. Zaha Hadid fu amichevole, interessata alla nostra presenza, volle sapere del mio lavoro, era veramente aperta e simpatica, felice del nostro arrivo. Altri tempi.

© Riproduzione riservata.
Zafferano

Zafferano è un settimanale on line.

Se ti abboni ogni sabato riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).

In questo numero hanno scritto:

Umberto Pietro Benini (Verona): salesiano, insegnante di diritto e di economia, ricercatore di verità
Angela Maria Borello (Torino): direttrice didattica scuola per l’infanzia, curiosa di bambini
Valeria De Bernardi (Torino): musicista, docente al Conservatorio, scrive di atmosfere musicali, meglio se speziate
Roberto Dolci (Boston): imprenditore digitale, follower di Seneca ed Ulisse, tifoso del Toro
Giovanni Maddalena (Termoli): filosofo del pragmatismo, della comunicazioni, delle libertà. E, ovviamente, granata
Barbara Nahmad (Milano): pittrice e docente all'Accademia di Brera. Una vera milanese di origini sefardite
Riccardo Ruggeri (Lugano): scrittore, editore, tifoso di Tex Willer e del Toro
Guido Saracco: già Rettore Politecnico di Torino, professore, divulgatore, ingegnere di laurea, umanista di adozione.