Vita d'artista


Gustav Klimt

“Nel lago una ninfea cresce

è in fiore

nel cuore di un uomo bello

c’è un dolore.”

Gustave Klimt, Ninfea , 1917

Sì, Gustave Klimt, il grande artista, era anche poeta. La sua vita, così segnata dal lavoro, era chiusa nel guscio di un’esistenza borghese, le sue giornate regolate da rigide abitudini. Come nella maggior parte degli artisti vi era in lui una lacerazione, che gli impediva di abbandonarsi alla vita. Le grandi opere, come spesso capita, nascono da esperienze dolorose.

Klimt non ha mai voluto assumersi la responsabilità di essere felice e l’unico privilegio che concesse alla donna che amò per anni, fu di consolarlo nel momento della morte.

Aldilà della maschera, l’infelicità, o la malinconia, è un nodo profondo per gli artisti, uno scuro fiume carsico nel quale immergersi, non si sa se per ossessione o piacere. Sono stati scritti dei bei libri a riguardo, ne cito un paio molto famosi e dal titolo simile: quello di Margot e Rudolf Witkower “ Nati sotto Saturno. La figura dell’artista dall’antichità alla Rivoluzione francese” un’eccellente ricerca storica, molto approfondita e quello di Susan Sontag “ Sotto il segno di Saturno” una raccolta di saggi degli anni Settanta dell’autrice, una sorta di galleria critica di grandi melanconici della letteratura e dell’arte.


© Riproduzione riservata.
Zafferano

Zafferano è un settimanale on line.

Se ti abboni ogni sabato riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).

In questo numero hanno scritto:

Angela Maria Borello (Torino): direttrice didattica scuola per l’infanzia, curiosa di bambini
Umberto Pietro Benini (Verona): salesiano, insegnante di diritto e di economia, ricercatore di verità
Valeria De Bernardi (Torino): musicista, docente al Conservatorio, scrive di atmosfere musicali, meglio se speziate
Roberto Dolci (Boston): imprenditore digitale, follower di Seneca ed Ulisse, tifoso del Toro
Giovanni Maddalena (Termoli): filosofo del pragmatismo, della comunicazioni, delle libertà. E, ovviamente, granata
Barbara Nahmad (Milano): pittrice e docente all'Accademia di Brera. Una vera milanese di origini sefardite
Riccardo Ruggeri (Lugano): scrittore, editore, tifoso di Tex Willer e del Toro
Guido Saracco: già Rettore Politecnico di Torino, professore, divulgatore, ingegnere di laurea, umanista di adozione.