Musica in parole


Musica in cucina: “La taberna” dei Carmina Burana

“In taberna quando sumus” è uno dei travolgenti brani dell’opera “Carmina Burana” di Carl Orff basata su una raccolta di poesie medievali scritte in latino, tedesco e francese, scoperte a inizio 1800 nell’abbazia di Benediktbeuern, in Baviera. 

Si tratta di un insieme di testi poetici scritti tra il XII e XIII secolo dai clerici vagantes, cioè studenti (chiamati chierici perché erano soliti prendere gli ordini minori) che girovagavano in Europa per seguire le lezioni presso varie università.

Orff ne selezionò 24; “In taberna” è la seconda delle tre sezioni dell’opera che il compositore presentò nel 1937 a Francoforte. È dedicata al mondo della taverna, luogo simbolico di eccesso e libertà. La partitura segue passo passo il testo, frutto dell’inventiva di quei chierici vaganti del Medioevo, autori anonimi, probabilmente giovani colti e spregiudicati insieme.

Musicalmente è un brano energico con struttura strofica, preceduto da breve introduzione orchestrale e con esplosione corale a piena voce nel finale. Il ritmo voluto da Orff è sempre veloce, incalzante, ossessivo; la composizione si distingue infatti per la sua energia e l’impiego da protagonista del coro maschile. La scrittura è volutamente ripetitiva; l’orchestrazione è essenziale ma efficace: le percussioni dominano la scena rinforzate dagli ottoni che evidenziano sia la forza primitiva della musica che il tono goliardico (uno dei tratti distintivi dei testi dei clerici vagantes).

Il canto è diretto, anche gridato - da taverna, dove si mangia e soprattutto si beve - e la musica evoca la frenesia e la ritualità del bere collettivo.

Di grande successo, “In taberna quando sumus” ha conosciuto più versioni, compresi arrangiamenti rock e metal; molto eseguito anche singolarmente, ha nell’elenco di chi beve - “ bevono tutti senza regole/beve quello beve quella/beve il soldato beve il prete…” - la sezione più celebre: qui potete ascoltarlo e leggerne il divertente testo.

© Riproduzione riservata.
Zafferano

Zafferano è un settimanale on line.

Se ti abboni ogni sabato riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).

In questo numero hanno scritto:

Angela Maria Borello (Torino): direttrice didattica scuola per l’infanzia, curiosa di bambini
Valeria De Bernardi (Torino): musicista, docente al Conservatorio, scrive di atmosfere musicali, meglio se speziate
Roberto Dolci (Boston): imprenditore digitale, follower di Seneca ed Ulisse, tifoso del Toro
Emanuel Gazzoni (Roma): preparatore di risotti, amico di Socrate e Dostoevskij, affascinato dalle storie di sport
Giovanni Maddalena (Termoli): filosofo del pragmatismo, della comunicazioni, delle libertà. E, ovviamente, granata
Barbara Nahmad (Milano): pittrice e docente all'Accademia di Brera. Una vera milanese di origini sefardite
Riccardo Ruggeri (Lugano): scrittore, editore, tifoso di Tex Willer e del Toro
Guido Saracco: già Rettore Politecnico di Torino, professore, divulgatore, ingegnere di laurea, umanista di adozione.