Pensieri e pensatori in libertà


Raffaello era un genio. Si vede persino in una mostra sfortunata

Se potete, cercate di andare a vedere la mostra su Raffaello alle Scuderie del Quirinale. Ci sono pochi biglietti e occorre prenotarli on line: chi può, s’affretti.
La mostra è pensata male ed è sfortunata, purtroppo, ma...

... vale la pena lo stesso. È una mostra sfortunata perché è stata martoriata dal Covid-19 e, ora, per rimediare, le visite sono contingentate e potete fermarvi 5 minuti in ogni stanza, che in essa vi siano due schizzi o cinque capolavori.

Purtroppo, però, anche senza la sfortuna Covid-19, la mostra è pensata per rendere difficile la comprensione normale: il percorso a ritroso, dalla morte alla giovinezza, non facilita lo sguardo. Si comincia, quando uno è ancora freddo e poco immedesimato con l’autore, con i capolavori della maturità, dove Raffaello aveva approfondito, sebbene così giovane (è morto a 37 anni), le intuizioni umane, artistiche, filosofiche e teologiche di tutta la tradizione antica e cristiana e li aveva portati verso un’armonia nuova, un trionfo della ragionevolezza e della pietà per questo nostro essere uomini. E si finisce con il pittore giovanissimo e inevitabilmente acerbo in una diminuzione di ricchezza e potenziale psicologicamente innaturale. Alle volte, per far la cosa originale, si complica la vita dei visitatori.

Inoltre, l’esaltazione di Raffaello che disegna i monumenti della Roma antica è interessante, ma viene concepita in maniera un po’ troppo esclusiva. Raffaello non è semplicemente un umanista che rimane impressionato dall’antichità e dai suoi valori. Egli inserisce le forme antiche dentro le sue Madonne dolci e malinconiche, dentro gli sguardi e i gesti di cardinali sfuggenti e Papi tristi, di dame nobili e popolane splendide. Come sempre, quando il taglio di lettura diventa esclusivo, si rischia di essere ideologici.

Raffaello, invece, risplende nei quadri della mostra nella sua originalità di colori e forme, alle volte sconvolgenti per modernità, ma anche nell’armonia profonda e nella semplicità assoluta con cui mette insieme l’antico e il nuovo, il pagano e il cristiano, il sacro e il profano.  Come dice il curatore della pittura cinquecentesca della National Gallery, Matthias Wivel, nel mediometraggio “You. Story and glory of a masterpiece” di Nicola Abbatangelo sulla Madonna Sistina, Raffaello voleva mettere in luce “l’angolo migliore della natura umana”, far vedere che in tutto questo caos e in tutte le nostre bassezze siamo sempre parte di un cosmo, di un ordine armonioso, diverso e migliore, che ogni tanto affiora, facendo pensare che in effetti, la bellezza salverà il mondo, come dice uno dei protagonisti dei Demoni di Dostoevskij riferendosi proprio al grande pittore italiano.

© Riproduzione riservata.
Zafferano

Zafferano è un settimanale on line.

Se ti abboni ogni sabato riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).

In questo numero hanno scritto:

Roberto Dolci (Boston): imprenditore digitale, follower di Seneca ed Ulisse, tifoso del Toro
Tommy Cappellini (Lugano): lavora nella “cultura”, soffre di acufene, ama la foresta russa
Giordano Alborghetti (Bergamo): curioso del software libero, musicofilo, amante del mare
Umberto Pietro Benini (Verona): salesiano, insegnante di diritto e di economia, ricercatore di verità
Angela Maria Borello (Torino): direttrice didattica scuola per l’infanzia, curiosa di bambini
Valeria De Bernardi (Torino): musicista, docente al Conservatorio, scrive di atmosfere musicali, meglio se speziate
Laura Dolci (Torino -> Boston): un'italiana in America, Marketing Intern & Student
Giovanni Maddalena (Termoli): filosofo del pragmatismo, della comunicazioni, delle libertà. E, ovviamente, granata
Barbara Nahmad (Milano): pittrice e docente all'Accademia di Brera. Una vera milanese di origini sefardite
Riccardo Ruggeri (Lugano): scrittore, editore, tifoso di Tex Willer e del Toro