Vita d'artista


Pino Pascali

Questa estate, per sfuggire al caldo milanese, ma anche incuriosita dalla mostra “difficile” dell’artista scomparso più giovane tra i membri dell’Arte Povera (e che forse per lo sguardo tenero, mi ricorda Lucio Battisti) sono andata a vedere alla Fondazione Prada la mostra di Pino Pascali. Alla Fondazione Prada sanno cosa significa l’aria condizionata, un po’ all’americana … ma il beneficio è assicurato e il cervello riprende a funzionare.

Di Pascali ho sempre amato un certo senso ludico e sperimentale della scultura, anche se per anni non si è più visto nulla di suo in giro: la sua dimensione libera, i materiali nuovi, artificiali, spesso concepiti per l’industria, tipici degli anni ’70, nelle sue mani diventano gioco e pensiero artistico ancora attualissimo. Penso ai “Bachi da setola” (1968) fatti con una serie concentrica degli scovoli in nylon di comune uso domestico, a simulare in scala gigante dei bachi da seta striscianti, come fosse una meraviglia della natura. Si vedono infatti alcune foto di lui in mezzo alla natura con i bachi dai colori sgargianti, che mettono insieme humor e freschezza. Forse perché era giovane, forse perché era bello, o perché proveniva dalla televisione, si portava appresso uno spirito poetico e leggero, fatto di poco ma al tempo stesso piuttosto rivoluzionario.

“ Il brutto è attraente, il brutto è eccitante. Forse perché è più nuovo.” Ha dichiarato poco tempo fa Miuccia Prada, ma, benché il brutto come novità diventi la regola ormai in molti degli spazi espositivi più prestigiosi al mondo (quasi che il nuovo potesse diventare esso stesso una categoria estetica) in qualche modo si sconfessa con la mostra di Pascali. Perché il suo lavoro, benché “nuovo” è pieno di poesia e di bellezza: penso al ragnone dal titolo “La vedova blu” del 1965, fatto con materiale sintetico, che un po’ironizza sulla scultura monumentale di stampo classico, ma al tempo stesso non inquieta perché è di fatto una creatura fiabesca, che vien voglia di accarezzare, un grande peluche blu elettrico. E anche la visione sbarazzina di “32mq di mare circa” in cui 30 vasche basse di alluminio riempite di acqua colorata blu, di diversa gradazione, che interagisce con l’ambiente ma continua a far sognare, appare davvero un gioco di bambini, che mettano insieme le loro energie poetiche e primordiali, immaginando il mare. Ecco: una freschezza, una gioia e una libertà di spirito che non c’è più.

© Riproduzione riservata.
Zafferano

Zafferano è un settimanale on line.

Se ti abboni ogni sabato riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).

In questo numero hanno scritto:

Umberto Pietro Benini (Verona): salesiano, insegnante di diritto e di economia, ricercatore di verità
Angela Maria Borello (Torino): direttrice didattica scuola per l’infanzia, curiosa di bambini
Valeria De Bernardi (Torino): musicista, docente al Conservatorio, scrive di atmosfere musicali, meglio se speziate
Roberto Dolci (Boston): imprenditore digitale, follower di Seneca ed Ulisse, tifoso del Toro
Emanuel Gazzoni (Roma): preparatore di risotti, amico di Socrate e Dostoevskij, affascinato dalle storie di sport
Barbara Nahmad (Milano): pittrice e docente all'Accademia di Brera. Una vera milanese di origini sefardite
Riccardo Ruggeri (Lugano): scrittore, editore, tifoso di Tex Willer e del Toro
Silvia Andrea Russo (Cremona): passione per l'antichità, la letteratura, la recitazione, la musica, il canto e la scrittura
Guido Saracco: già Rettore Politecnico di Torino, professore, divulgatore, ingegnere di laurea, umanista di adozione.