Vita d'artista


Il mocio e la collezione Thyssen

L’altra settimana i milanesi avevano appena iniziato a mettere il naso fuori di casa quando, ancora intimiditi per il fatto di poter passeggiare, hanno avuto un altro segnale decisivo dalla Natura.

E così si sono resi conto che il Covid non è l’unica calamità di cui preoccuparsi:  in una sola notte è scesa sulla città una quantità d’acqua pari al 30% delle piogge annuali. È esondato il Seveso e in città i tombini, le tubature, un certo numero di case, garage, cantine e infine il mio studio si sono  allagati.

Mi sono precipitata in studio la mattina presto e rivoli d’acqua mi hanno accolto all’ingresso. Costernata, ho cominciato a spostare dalla zona a rischio (con sgocciolamenti fin dal soffitto) tutti i quadri  che potevo. In generale tengo sempre i quadri sopraelevati, avendo una struttura apposta,  o su dei ciocchi di legno per i quadri che mi servono liberi. Questo per vari motivi, in generale per evitare che il telaio si sporchi, e per far passare più aria e contrastare l’umidità del pavimento. Per fortuna questo ha aiutato. Mi sono armata comunque di mocio e paletta e ho cominciato a togliere l’acqua e mettere secchi là dove ancora sgocciolava.

Il movimento ritmico e circolare del mocio, la difficoltà della situazione, forse anche quel senso di libertà vigilata, da "ora d’aria" appunto, mi ha fatto venire in mente La ronda dei prigionieri di Van Gogh. Un quadro intenso e un po’ disperato,  che si rifaceva a un’incisione  di Gustave Doré. Lo vidi in una fantastica mostra alla Collezione Thyssen-Bornemisza a Lugano, nei primi anni ’80. Il visionario barone Thyssen era riuscito a fare uno scambio con i musei sovietici (il Puskin di Mosca, l’Ermitage di Leningrado) che per la prima volta dal Dopoguerra facevano uscire le loro opere, in piena cortina di ferro. Allora, a Lugano, si vedevano mostre veramente coi fiocchi.

© Riproduzione riservata.
Zafferano

Zafferano è un settimanale on line.

Se ti abboni ogni sabato riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).

In questo numero hanno scritto:

Giordano Alborghetti (Bergamo): curioso del software libero, musicofilo, amante del mare
Umberto Pietro Benini (Verona): salesiano, insegnante di diritto e di economia, ricercatore di verità
Tommy Cappellini (Lugano): lavora nella “cultura”, soffre di acufene, ama la foresta russa
Valeria De Bernardi (Torino): musicista, docente al Conservatorio, scrive di atmosfere musicali, meglio se speziate
Giovanni Maddalena (Termoli): filosofo del pragmatismo, della comunicazioni, delle libertà. E, ovviamente, granata
Barbara Nahmad (Milano): pittrice e docente all'Accademia di Brera. Una vera milanese di origini sefardite
Riccardo Ruggeri (Lugano): scrittore, editore, tifoso di Tex Willer e del Toro
Roberto Zangrandi (Bruxelles): lobbista
Roberto Dolci (Boston): imprenditore digitale, follower di Seneca ed Ulisse, tifoso del Toro