Pontefici


Benedetto XVI oltre la fine della Storia

Giulio Meotti è firma storica de Il Foglio. Molte le sue battaglie, ad esempio nel raccontare il dramma dei cristiani in Medio Oriente, una maggioranza divenuta minoranza ai limiti dell’estinzione. Il declino di un’Europa (e quindi dell’Occidente) a matrice cattolica con la negazione delle radici cristiane imposta da Jacques Chirac. Su questo filone si pone la sua ultima fatica editoriale...

... L’ultimo papa d’Occidente? (Liberilibri, pagg. 138, euro 14) dedicata a Joseph Ratzinger che, nel 2013, ha lasciato il soglio di Pietro in quanto le battaglie di Benedetto XVI, oramai, stavano assumendo il tono di prediche in un deserto sempre più dominato da un distratto laicismo imperante.

Meotti ne ripercorre la storia sin da quando, giovane teologo, sentì prima di altri che qualcosa stava scricchiolando. Se Giovanni Paolo II sembrava mandato dalla provvidenza per dare l’ultimo scossone a quel muro di Berlino divenuto macerie del passato, Ratzinger avvertiva chi inneggiava alla "fine della storia" che, in realtà, non avevano vinto i valori dei duemila anni di civiltà giudaico cristiana, ma stava emergendo un materialismo vuoto, privo di ideali, con una umanità vista, nella sua globalità, come pure unità di consumo. Biomassa a basso costo.

Seguono innumerevoli esempi in cui Ratzinger viene lasciato solitaria sentinella. Come a Ratisbona, 2006, quando avvertiva come i valori cristiani applicati alla società non avessero nulla in comune con la concezione islamica del rapporto tra stato e religione. Prediche inutili, per dirla alla Einaudi, che Meotti cita in maniera puntuale compresa qualche chicca, supportata da una documentatissima bibliografia, come quando la Stasi (i servizi segreti della DDR) segnalava Ratzinger quale più strenuo avversario del comunismo in ambiente vaticano.

Il libro di Meotti è una attenta riflessione che, dalla figura di questo teologo prestato al papato per una stagione, ci porta ad una profonda riflessione sul nostro tempo e i valori della società occidentale.

© Riproduzione riservata.
Zafferano

Zafferano è un settimanale on line.

Se ti abboni ogni sabato riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).

In questo numero hanno scritto:

Tommy Cappellini (Lugano): lavora nella “cultura”, soffre di acufene, ama la foresta russa
Umberto Pietro Benini (Verona): salesiano, insegnante di diritto e di economia, ricercatore di verità
Angela Maria Borello (Torino): direttrice didattica scuola per l’infanzia, curiosa di bambini
Valeria De Bernardi (Torino): musicista, docente al Conservatorio, scrive di atmosfere musicali, meglio se speziate
Roberto Dolci (Boston): imprenditore digitale, follower di Seneca ed Ulisse, tifoso del Toro
Giovanni Maddalena (Termoli): filosofo del pragmatismo, della comunicazioni, delle libertà. E, ovviamente, granata
Barbara Nahmad (Milano): pittrice e docente all'Accademia di Brera. Una vera milanese di origini sefardite
Riccardo Ruggeri (Lugano): scrittore, editore, tifoso di Tex Willer e del Toro
Giancarlo Saran (Castelfranco Veneto): medico dentista per scelta, giornalista per vocazione
Roberto Zangrandi (Bruxelles): lobbista