LA Coppa


Fotografie da Parigi

Scende la sera, le luci si accendono, le città si trasformano e cambiano aria; è l’aria di Settembre che, come l’Epifania porta via la magia del Natale, porta via la calda e spensierata estate. Un’estate olimpica. Ed allora prima di riporre in uno scaffale della soffitta le immagini dell’estate 2024 inseriamo tre fotografie olimpiche.

La prima è dedicata alle ragazze d’oro della pallavolo femminile italiana.

Talento cristallino, qualità, freschezza e tanto entusiasmo, legati ad una spietatezza sportiva e fame di vittoria contagiose.

Direttore d’orchestra? L’uomo de “hic et nunc”, del qui ed ora come visione ed ideale di vita, Julio Velasco. Ha portato concetti esistenziali universali come la pazienza, il saper aspettare, la gioia di giocare, di dare tutto e non prendere la sconfitta come marchio infamante e fine di tutto, ma come parte del gioco, lui allenatore più titolato della storia della pallavolo, vince il suo primo oro olimpico a 72 anni.

La seconda è dedicata a quattro “vecchietti”: LeBron, Steph, Kevin e Novak, i quali all’età, in cui molti ex colleghi siedono nei salotti televisivi come opinionisti, sono ancora dentro i rettangoli da gioco a dimostrare che l’irreale, non solo è pensabile bensì realizzabile. Le loro gesta svegliano dal torpore di alcune torride notti d’agosto, ricordano che non esistono limiti e rompono perfino le barriere del possibile per entrare nelle dimensioni zodiacali della certezza.

Lo si può fare sempre, in qualsiasi sport, a qualsiasi età, in qualsiasi ambito della vita.

Talento? Certo, ma da solo non è sufficiente, sono essenziali disciplina, perseveranza, passione, mentalità ossessiva, curiosità e insaziabile voglia di migliorarsi giorno per giorno.

La terza è dedicata a tutti gli atleti russi e bielorussi che hanno partecipato come indipendenti e vinto medaglie, ma oscurati, poco o nulla si è parlato di loro, delle loro storie e delle loro vittorie.

Una macchia che sporca l’elegante vestito da sera, così come l’esclusione di tutti gli atleti russi e bielorussi, in quanto tradisce uno dei sacri principi olimpici: condivisione ed incontro tra persone e popoli diversi.

Nell’antica Grecia quando si svolgevano le Olimpiadi, tutti i conflitti cessavano.

Lo sport deve svolgere quel compito che politica ed economia non riescono ad assolvere, ovvero contribuire alla pace, solidarietà e oltrepassare quel che sono le barriere dell’odio e della brutalità. Un atleta non viene ammesso se tradisce il sacro principio dell’equa competizione assumendo sostanze dopanti, non se fa parte di un paese in guerra. L’ideologia cieca ne uccide l’essenza, lo spirito puro, lo sport invece deve unire.


© Riproduzione riservata.
Zafferano

Zafferano è un settimanale on line.

Se ti abboni ogni sabato riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).

In questo numero hanno scritto:

Angela Maria Borello (Torino): direttrice didattica scuola per l’infanzia, curiosa di bambini
Valeria De Bernardi (Torino): musicista, docente al Conservatorio, scrive di atmosfere musicali, meglio se speziate
Roberto Dolci (Boston): imprenditore digitale, follower di Seneca ed Ulisse, tifoso del Toro
Emanuel Gazzoni (Roma): preparatore di risotti, amico di Socrate e Dostoevskij, affascinato dalle storie di sport
Barbara Nahmad (Milano): pittrice e docente all'Accademia di Brera. Una vera milanese di origini sefardite
Giovanni Maddalena (Termoli): filosofo del pragmatismo, della comunicazioni, delle libertà. E, ovviamente, granata
Silvia Andrea Russo (Cremona): passione per l'antichità, la letteratura, la recitazione, la musica, il canto e la scrittura
Riccardo Ruggeri (Lugano): scrittore, editore, tifoso di Tex Willer e del Toro