Vent'anni dopo

Dopo l’uscita dall’Afganistan organizzata in modo fallimentare dalla Casa Bianca, gli americani si preparano al ventesimo anniversario delle torri gemelle con un sentimento di tristezza e timore. Il 77% della popolazione è a favore del rientro a casa, constatando che mille miliardi di dollari, duemilacinquecento morti e ventimila feriti non son serviti a niente. Dopo vent’anni i Talebani son sempre lì, pronti a sparare. Ad inizio agosto, prima della rovinosa ritirata, mille e... 

Intelligenza Artificiale Moderna

Nel weekend successivo alla pubblicazione del genoma del Covid da parte dei ricercatori cinesi a gennaio 2020, una piccolissima azienda bostoniana ha progettato il vaccino che dopo gli adeguati test FDA è diventato uno dei primi (insieme a Pfizer) e più efficaci rimedi per battere il virus. A differenza delle più grosse multinazionali farmaceutiche ricche di macchinari, laboratori, scienziati e capacità finanziarie, Moderna aveva...

American non è Afgan

Nelle ultime settimane si son sprecati i commenti sulla ritirata americana dall’Afganistan. Invece che far partire prima cittadini, mezzi e personale diplomatico, poi chiudere l’ambasciata portandosi via tutto con un marine che chiude la porta e ripiega la bandiera, e solo infine annunciare al mondo che gli USA son fuori dal paese, Joe Biden ha fatto esattamente il contrario. Prima l’annuncia al mondo, poi fa partire i marines lasciando mezzi ed armi per $85 miliardi ai Talebani, poi... 

La Piattaforma Digitale è nuda

Dall’inizio di questa rubrica abbiamo visto il ruolo centrale delle piattaforme digitali, ossia di quegli ecosistemi che monopsonizzano (ovvero rendono monopsonistico) uno o più segmenti di mercato. Da Amazon, che è diventato l’unico acquirente per milioni di fornitori, alle altre FAANG, queste aziende non vogliono il monopolio, ossia essere gli unici a vendere, ma gli unici a comprare un...

Competenza o Democrazia nella politica americana

Alberto da Twitter chiede se e come sia possibile per un americano, al limite un britannico, accettare e magari osannare la scelta di un leader perché “competente” o “tecnico”, ed accettare che sia messo al potere senza che partecipi ad elezioni. In tutto il mondo la gente si fida del proprio medico, avvocato o commercialista, a livello individuale. Al contrario, quando si parla del bene comune e delle decisioni politiche, è evidente che...

Ospitalità o Integrazione nella cultura americana

Francesca da Twitter commenta la differenza tra Freedom e Liberty, due accezioni di libertà che non troviamo in italiano, e giustamente mi ricorda che non abbiamo nemmeno Schaudenfreude nel nostro vocabolario, una parola tedesca che indica il piacere nel vedere la malasorte del prossimo. È una parola che mi ha sempre divertito, perché...

Il rumore e l’intelligenza artificiale

Come abbiamo visto la settimana scorsa, il rumore (noise) è una metafora che usiamo anche nelle neuroscienze e nell’intelligenza artificiale per descrivere quei segnali che ci arrivano dal mondo esterno e che rischiano di confondere le nostre decisioni.

A livello individuale il nostro cervello è equipaggiato per limitare i...

Il ranocchio sceglie il rigore

Gareth Southgate, allenatore della squadra inglese di calcio, nel 2019 dichiarò che si affidava all’Intelligenza Artificiale per ottimizzare la resa della squadra, e che i Big Data l’avrebbero portata lontano. Nelle ultime settimane svariate testate hanno riportato che sia stato proprio il ranocchio elettronico a scegliere chi tirava i rigori, compresi i tre sfortunati giovani che han sbagliato, determinando... 

Immunità da gregge libero

Fin dall’inizio della pandemia, tra apparizioni di esperti virologi, epidemiologi e matematici che ci intortavano di complessità, c’era un termine simpatico e comprensibile: immunità di gregge. Quando un tot di pecore fossero guarite dal virus o vaccinate per non ammalarsi, allora il resto del gregge non avrebbe più corso rischi. Vichinghi ed hooligan, di rinomata propensione al rischio, da veri caproni si buttarono per quella strada a rotta di collo, salvo poi... 

Automazione della programmazione

Il digitale sembra offrire una carriera sicura, fatta di stipendi importanti e di molte possibilità di lavoro, ma è anche un settore in rapida trasformazione dove i lavoratori sono sparsi in tutto il mondo, in concorrenza tra loro. Chi si ritrova a classificare i dati lavora su piattaforme che pagano $5 all’ora, chi a scrivere codice con colleghi in altri fusi orari: l’ambiente è dinamico. Finora chi scriveva codice...