La Fake Truth del 2021

A Zafferano inseguiamo le fake truth, le mezze verità, quelle frasi d’aria rarefatta, o fritta, che servono più a distogliere l’attenzione che altro. “La cura migliore per il Covid è il vaccino, vaccinatevi” è senza dubbio la fake truth dell’anno: da Joe Biden, a Mario Draghi, i nostri leader hanno insistito su questa mezza verità ripetendola varie volte, perché?

Migranti migratori

Da un paio d’anni a questa parte, mentre balene, salmoni ed uccelli migratori continuano a tornare senza problemi al paese d’origine a migliaia di chilometri, noi bipedi siamo bloccati da un complesso di regole in continua evoluzione per proteggerci dal virus. Sul fatto che le regole proteggano si potrebbe aprire un dibattito filosofico, piacevole solo se accompagnato da un Amarone, lasciamo stare. Se a Natale scorso nessuno di noi era vaccinato (Trump aveva appena approvato il Pfizer in emergenza) e ci siam messi l’anima in pace tappandoci in casa, questa volta...

Oltre all'intelligenza artificiale servono i muscoli

In questa rubrica riporto spesso le innovazioni in ambito neuroscienze ed intelligenza artificiale, per raccontare il progresso tecnologico verso un vero cervello elettronico. Oltre al cervello servono i muscoli, intesi non tanto come bracci robotici, quanto come impatto economico di queste innovazioni. In altri termini, questa intelligenza artificiale riesce a portare risultati concreti ad aziende ed investitori? Vale la pena investire?

Quando sparano a scuola

Alcuni lettori chiedono come sia possibile che in America continuino le sparatorie a scuola, e cosa si prova. Questa volta niente dati: parlerò dell’esperienza personale, sulla mia pelle di padre di cui due dei tre figli sono stati coinvolti in episodi del genere, e vi farete un’idea.

Undici del mattino del venerdì, sei li che lavori al computer con la mente quasi al fine settimana, quando...

Spike e neuroni

Da un paio d’anni noi, già allenatori della nazionale di calcio ed esperti di geopolitica da tastiera, abbiamo imparato tutto della Spike, la benedetta proteina che, irta sulla superficie del virus, consente di entrare nelle nostre cellule e fare un macello. Proprio sul riconoscimento della Spike si giocano...

Disciplina tra le nuvole

Oggi è Thanksgiving, il giorno del ringraziamento, che in America è probabilmente la festa più sentita. Milioni in volo o in auto per ricongiungersi con amici e famigliari e strafogarsi di ogni ben di Dio, tra cui il tacchino. Per avere un’idea più precisa di questo lungo weekend di abbuffate, viaggi e riunioni conviviali, raccomando...

Il Design Generativo

Ogni anno tengo un corso ai dottorandi del Politecnico di Torino, e son sempre affascinato da quanto diversamente ragionano ingegneri, architetti e medici. Queste differenze partono da molti anni prima della scelta del corso universitario, ma sicuramente passare cinque o sei anni su materie e problemi diversi accentua queste differenze nel profondo.

Cervello come Computer

In questa rubrica parliamo spesso di neuroscienze, perché la metafora del cervello come computer ci aiuta a capire nuove aree di sviluppo tecnologico partendo dal funzionamento meccanico, elettrico e chimico della nostra zucca. Tra le tante nostre capacità, quella di fare previsioni è particolarmente importante per gli sviluppi informatici. Pioverà? L’inflazione salirà? Riusciremo ad andare in pensione? Sono tantissimi gli ambiti in cui...

Della libertà di giudizio

Il sabato prima che leggiate questa rubrica, in America sale la tensione per due casi d’omicidio. Da un lato tre bianchi hanno inseguito, sparato ed ucciso un ragazzo nero che correva per strada, dall’altro un ragazzo bianco ha sparato ed ucciso tre ragazzi bianchi che partecipavano a sommosse violente, e volevano fargli del male. Il fatto che un diciassettenne possa girare con un mitra da guerra nel mezzo di.... 

Sciami di Robot

Su questa rubrica abbiamo già visto che i robot non sono particolarmente intelligenti, da poco passati dal livello del ranocchio a quello della marmotta in termine di numero di neuroni e loro sinapsi, ed ultimamente iniziano a sviluppare capacità sociali. Cominciano a capire cosa sta facendo il vicino, che sia uomo o robot, e regolarsi di conseguenza. Non serve essere molto intelligenti per avere una capacità sociale, infatti formiche ed api, con pochissimi neuroni, riescono in imprese...