Un appuntamento pensato per i professionisti, per chi aspira a entrare nel settore ma anche per fan e appassionati affermandosi inoltre, anno dopo anno, come importante appuntamento per il mercato italiano.
L’edizione 2025 ha per tema “Nuova Generazione” con molti momenti dedicati, comprese masterclass riservate alla formazione di nuovi professionisti del music business, percorsi formativi personalizzati e talk sulla divulgazione musicale nell’era del digitale.
Un calendario decisamente intenso incentrato sullo stato dell’arte della musica italiana e comprensivo di una ricerca riguardante l’industria musicale nel suo complesso: cosa si muove dietro le quinte? Cosa funziona e cosa no? In cartellone un confronto sull’intelligenza artificiale e sul delicato tema dei diritti musicali.
Tanti concerti in programma e un’importante riflessione sul futuro del settore musica dal vivo e le ricadute economiche sul territorio.
Divertente la guida al riciclo di strumenti musicali e tra i panel interessanti quello per scoprire la musica classica, definita “non antica ma eterna”.
A fine settimana è il momento dei SIAE Music Awards, i premi che celebrano gli autori e gli editori italiani di maggior successo in Italia e all’estero.
Nel ricco giorno di chiusura anche un workshop di musica elettronica per bambini.
Fil rouge della MMW sembrano essere i racconti e le esperienze condivise con i lavoratori del settore. Sicuramente per tutti la regola è: scambiare idee e visione.
