Frankenstein per davvero

Duecento anni fa la giovanissima scrittrice Mary Shelley ci regalava la prima vera storia di fantascienza, Frankenstein, successivamente ripresa in film horror e comici come Frankenstein Junior. Conosciamo tutti questo mostro umanoide alto un paio di metri e pieno di cicatrici, reso vivo da scariche elettriche e formule chimiche impossibili. Sono quindi due secoli che lettori e spettatori si chiedono se e quando sarà possibile creare un essere cui dare la vita attraverso fili attaccati alla testa e relative scariche elettriche. Il titolo completo della novella di Shelley in effetti è...

Il perfezionismo, la correttezza politica e la libertà che stiamo perdendo

A dicembre una professoressa di storia di liceo bostoniano proclama al mondo di Twitter che, dopo anni di campagne in tal senso, riesce finalmente a togliere ogni cenno sull’Europa dal suo piano di studi. Asfalta tutto: dall’antica Grecia, a Roma, a Carlo Magno, a Leonardo da Vinci fa tabula rasa per insegnare ai suoi ragazzi solo la storia degli altri paesi del mondo. Già, perché se insegni ai ragazzi di impero Romano, Napoleone o Magna Charta, poi i pupi ti cresceranno suprematisti bianchi e colonialisti, non sia mai!

Dopo pochi scambi improntati alla calma e diplomazia della netetiquette digitale, mi rendo conto che la prof in questione è...

Dove son finiti i Trumpiani?

Settantacinque milioni di americani han votato Trump, 40 milioni pensano che le elezioni siano state in qualche modo truccate. Detto che delle 62 cause arrivate in tribunale 61 sono già perse, anche quando i giudici erano stati nominati direttamente da Trump, resta comunque la domanda: dove son finiti i trumpiani?

Robot ed occupazione, come muoversi?

Il 2020 ha visto un forte aumento di robot, sia nelle fabbriche sia in nuove applicazioni residenziali ed ospedaliere. A livello mondiale, nell’industria siamo passati da circa 2.7 milioni a quasi quattro milioni di nuove macchine, con il risultato che circa sei milioni di lavoratori hanno cambiato mestiere o perso il posto. Il virus purtroppo ha aiutato chi ha voluto sistemi sostitutivi della forza lavoro per ridurre i costi, rispetto a chi li progetta in modo complementare per aumentare produttività e flessibilità della fabbrica.

Questo impatto sociale diventa drammatico nel...

Le promesse di zio Joe

Il nuovo vecchio presidente, lo zio d’America Joe Biden, è partito a razzo: ordini esecutivi per smontare alcune delle politiche di Trump, contatti coi leader di Canada, Messico ed altri paesi per riprendere le fila. E comincia mantenendo le sue promesse, prima tra tutte la cancellazione del grosso oleodotto che parte dal Canada, seguita dall’idea di comprare solo più auto elettriche prodotte in America, tutto all’insegna del cambiamento climatico. Trudeau, Primo Ministro canadese, ha preso una bastonata: da un lato la mossa ecologica è politicamente inappuntabile, dall’altro ora si trova...

Il sorriso di zio Joe

L’inaugurazione del nuovo vecchio presidente, lo zio d’America Joe Biden, è stata un successo. Con 25.000 soldati e 5.000 poliziotti pronti a sparare,  i teatranti che erano entrati al Congresso vestiti da bisonte pestando una cinquantina di agenti son rimasti a cuccia. In tutto il Paese, alle prime avvisaglie di proteste la guardia nazionale ha risposto in modo violento e gli sparuti manifestanti son spariti.
Le uniche due note stonate della cerimonia di inaugurazione, simpaticissime, sono state...

Quando i robot imparano da soli

Torno sul tema dell’apprendimento dei robot, trattato spesso su questa rubrica perche’ importante nel capire la trasformazione del rapporto uomo-macchina con la rapida evoluzione della tecnologia. A giugno scorso in “Premi al robot ranocchio” raccontavo come si possa addestrare una macchina alla stregua di un cucciolo, con premi e punizioni. Sei mesi dopo, oggi possiamo togliere l’addestratore umano ed avere due robot che imparano giocando l’un con l’altro. Come se due cuccioli di cani si...

Serotonina Intelligente

La serotonina è un ormone fondamentale per la trasmissione dei dati e specialmente delle emozioni tra cervello e resto del corpo. Un adeguato livello di serotonina ci fa sentir felici, a nostro agio, in pace col mondo, mentre la mancanza di questo neurotrasmettitore porta a problemi digestivi, depressione, inappetenza ed insonnia.

Il suo uso in medicina è importante perché efficace per una serie di patologie che vanno dall’ansietà, all’emicrania, depressione, disordine ossessivo compulsivo, bulimia e disturbi del sonno. Queste patologie sono pure in crescita causa Covid, per cui il mercato...

20 gennaio 2021

Mentre vi scrivo mancano pochi giorni a questa data fatidica, 20 gennaio 2021, quando finalmente il vecchio Presidente lascerà la Casa Bianca per esser sostituito da uno ancora più vecchio, ma sorridente e con i Ray-Ban sempre a portata. L’atmosfera è elettrica: l’invasione del Congresso, il pestaggio dei 50 poliziotti messi a fronteggiare 15.000 manifestanti, la richiesta di impeachment e Trump che non molla fino all’ultimo rendono molto probabile il passaggio dalle bastonate ai proiettili, e qui in America di pistole e fucili ne abbiamo.

A Washington l’esercito adesso ha schierato 25.000 soldati, eretto barricate, steso filo spinato e...