Robot ed occupazione ai tempi del Covid

Il Covid ha dato impulso all’uso dei robot per una serie di attività altrimenti esposte al rischio di contagio, che vanno dal trasporto di medicinali in corsia, alle attività di magazzino in industrie alimentari. In altri settori il calo del business è tale (-35% nell’automobilistico) che non c’è trippa manco per i robot, ma questa crescita ha dato il "la" a riflessioni importanti su robot ed occupazione. Segnalo due articoli molto interessanti: questo di Maurizio Ricci qui e quello di Eric Rosenbaum qui

Con il sarcasmo leggero e garbato di Zafferano, un lettore potrebbe correttamente individuare un paio di fake truth...

Il mito della bilancia commerciale e delle tariffe MAGA

Alla vigilia delle scorse elezioni presidenziali, solo Donal Trump e Bernie Sanders aggredirono la globalizzazione che aveva portato milioni di posti di lavoro in Cina, India e Messico a discapito dei lavoratori americani. Elizabeth Warren, brava economista ma politica mite, forniva le prove contabili della rovina: dal 1972 gli stipendi non sono aumentati per una classe media che negli anni s’è solo ridotta, aumentando il numero dei...

Un editoriale di Intelligenza Artificiale

Martedi 8 settembre The Guardian ha pubblicato un editoriale scritto da GPT-3, uno tra i migliori robot per la scrittura di testi: lo trovate qui. L’articolo somma otto diversi pezzi prodotti da GPT-3 e messi assieme in redazione. Anche la nota di spirito (“...non voglio sterminare gli umani. Anzi non ho alcun interesse a farvi del male..”) è stata inserita ad arte da un giornalista in carne ed ossa.

Il mito del debito pubblico e del bimbo pieno di debiti

In America siamo pieni di debiti, sia privati nel senso di mutui, prestiti e carte di credito, sia pubblici nel senso del debito degli Stati Uniti diviso per ogni cittadino. Democratici e repubblicani fanno a gara nel dirci che dobbiamo tirare la cinghia, risparmiare e sacrificarci, perché...

La Sanità tra pubblico e privato

Negli Stati Uniti 29 milioni di persone non hanno l’assicurazione sanitaria, vuoi perché non coperti dal datore di lavoro, dallo stato o perché non hanno i soldi per comprarla. Ogni anno oltre mezzo milione di aziende e liberi professionisti falliscono a causa...

Wikileaks serve al giornalismo che funziona

Julian Assange è il controverso creatore e capo di Wikileaks, la piattaforma digitale che da anni raccoglie segreti, ne valuta l’impatto sulla sicurezza delle persone, e poi li pubblica. La piattaforma parte nel 2006 con rilevazioni importanti dal punto di vista giornalistico e dimostrazione di serietà, ma è nel 2010 che scatena un putiferio rilevando ipocrisia e problemi delle guerre americane in Medio Oriente. Da quel momento...

Piattaforme digitali contro Covid

Mercoledì 29 luglio, con grande fanfara dei media domestici ed internazionali, il Congresso USA griglia i capi di Facebook, Apple, Amazon ed Alphabet (Google), accusandoli di posizioni monopolistiche e di schiacciare la concorrenza. I CEO con la felpa hanno risposto secondo copione: vestiti con completi grigio topo, aria contrita fantozziana e sfondo...

La scuola remota

Il Prof. Giardino, che al mio liceo insegnava lettere e latino, ogni tanto raccontava delle sue peripezie in giro per l’Italia insegnando in scuole remote: dalle Alpi del Trentino a paesi remoti in Abruzzo e Calabria, aveva portato generazioni di ragazzi ad apprezzare Dante, Petrarca, Seneca. La fatica sua, dei ragazzi e dei loro genitori, per far imparar qualcosa ai pupi e prepararli alla...

Valuta digitale ed economia sommersa

In questa rubrica abbiamo già visto il ruolo delle criptovalute, private e di stato, e come la Cina con il suo cryptoYuan abbia spinto gli Stati Uniti  a valutare seriamente l’emissione di un cryptoDollaro per evitare di perdere l’enorme vantaggio in termini di controllo del commercio internazionale che ha, grazie al Dollaro. Mark Carney, Governatore della Banca d’Inghilterra, nel 2019 causò qualche problema dichiarando che...

Una buona notizia sul Covid

Questa settimana il vaccino bostoniano di Moderna inizia la terza ed ultima fase dei test clinici: si passa da 45 pazienti a 30.000 persone che proveranno l’efficacia di questo composto. In Cina sono avanti di un paio di settimane, testando circa 20.000 soldati con un prodotto concorrente. La gravità del Covid e gli enormi stanziamenti...