Da Edgar a Jeff, il Turco Meccanico resta lo stesso

Nel 1769 il barone Von Kempelen costruisce l’antesignano del robot intelligente e lo chiama Turco Meccanico, primo giocatore “automatico” di scacchi. Assomiglia ai robot che vediamo nei film, con sembianze umane, fili ed ingranaggi e, sopprattutto, riesce a battere tutti. Continua ad essere portato a tornei ed esibizioni in Europa ed America...

Oliver Taylor, mistero digitale

Lo studente ventiquatrenne dell’Universita di Birmingham, Oliver Taylor, manda alcune mail al Jerusalem Post ed al Times di Israele per denunciare le simpatie terroristiche di due professori londinesi di origine palestinese, Mazen Masri e Ryvka Barnard.

Tutti a scuola, siamo sicuri?

Il 30% della forza lavoro americana ha figli in età scolare, e rimandare i ragazzi in classe alla fine di agosto è un passo fondamentale per dare impulso all’economia. Trump e la sua amministrazione le stanno provando tutte per costringere tutti gli stati a riaprire le aule di ogni ordine e grado.

Economia Comportamentale vs. Coronavirus

Nei numeri precedenti abbiamo visto che il consumatore americano è poco razionale. Durante il lockdown da Covid sono sì cresciuti i risparmi, ma i dollari sono finiti specialmente su alcolici, su ogni ben di Dio ingeribile e in fuochi d’artificio. Sulle spiagge americane...

Valuta digitale, quale denominazione?

In questa rubrica abbiamo già esaminato il caso delle criptovalute, siano esse distribuite come i Bitcoin o centralizzate da qualche marpione come il tentativo di Zucki con Libra. Ricordo che il Senato americano non ha dato scampo alle mire valutarie del padrone di Facebook, specialmente perché...

Economia vs. Coronavirus

Negli ultimi giorni è sempre più forte lo scontro tra l’economia in recupero ed il Coronavirus che infetta sempre più americani, siamo tra la padella e la brace.
In poche settimane di ripresa 8 milioni di disoccupati hanno ritrovato il lavoro, ed il governo ha esteso gli incentivi al reddito ed alle piccole aziende per dare ancora più spinta alla crescita. Questa pressione a ripartire fa bene...

Intelligenza artificiale libera e lingua

Un amica di Zafferano.news chiede di continuare il paragone tra smanettare software di intelligenza artificiale e parlare una lingua straniera, ancora spaventata dal grado di astrazione richiesto per addentrarsi nel codice. Concordo: nessuno ha mai sentito il profumo di un database, strizzato un file, visto il colore...

Il Consumatore americano

Il Consumatore americano è un animale soprendente e pieno di risorse. In questa epoca di Coronavirus, con 40 milioni di disoccupati e resto della popolazione costretto tra computer e divano, l’istinto italico vorrebbe risparmio assoluto ed accortezza nelle spese. In America no: seppure i risparmi siano cresciuti...

La Ricostruzione 4.0

In America il termine “ricostruzione” descriverebbe la fase storica di riconciliazione dopo la guerra civile, quella che pose fine alla schiavitù. Il quattordicesimo emendamento della nostra costituzione spiega che tutte le persone...