Quando i dottori litigano

La crescita rapida dei contagi in Europa ed America, l’incertezza sull’esito dell’ultima fase sperimentale dei vaccini, l’assicurazione che un ulteriore lockdown porterebbe alla fame decine di milioni di persone, portano ad un drammatico scontro tra due squadre di scienziati Covid-19. Vale la pena isolare nonni ed immunodepressi, e lasciare che gli altri...

Torna a casa, Lettore – Il finale

Da piccolo ero felice di andare dai nonni, dove potevo scegliere tre diverse attività: lunga passeggiata col nonno, partitone a carte coi nonni, immersione nella lettura di Tex Willer che il nonno comprava dal primo numero. Ho capito troppo tardi l’importanza di quelle giornate nella mia crescita: dalle passeggiate venivano pillole di saggezza distillata dal tempo, dalla guerra, dai trasferimenti, dai cambiamenti di lavoro, sempre improntate a tener la schiena dritta ed aiutare amici e famiglia. Dalle partite a briscola e scopa venivano...

Economia e contagi accelerano assieme

A poche settimane dalle elezioni, in America riceviamo impressionanti notizie sulla crescita dell’economia e del virus. La battaglia tra i due candidati si gioca su questo tavolo: fame contro benessere, rischio alto, oppure basso, di ammalarsi. Una partita a briscola.

Il deficit dello stato, ovvero la differenza tra spesa e quanto raccoglie in tasse, ha ampiamente superato...

Il Carnevale di David

David Graeber, nato a NewYork nel ’61, è mancato troppo presto a Venezia, ad inizio settembre.  Abbiamo celebrato, spero anche alcuni tra voi lettori, il suo Carnevale domenica 11 ottobre, con una sequela di collegamenti, feste, letture dei suoi articoli e libri in 120 città del mondo, iniziando in Australia fino in America, dall’alba al tramonto su #Carnival4David.  David è uno tra i ricercatori che ho citato più spesso parlando di fake news e fake truth, perché il suo contributo di antropologo ci consente di rivedere quei concetti di debito pubblico, di democrazia, di libertà di parola e di controllo dei media che ci vengono...

Torna a casa, Lettore – Parte terza

Ogni anno tengo un corso per una trentina di dottorandi: venti ingegneri, cinque architetti, cinque medici che vanno dai 27 ai 45 anni. Le ore sono poche, e li avverto che non possono arrivare in ritardo o consegnare i compiti oltre la scadenza: scherzo preannunciando che almeno 6-7 di loro tireranno fuori scuse tipo “maestro, il cane ha mangiato il compito!”. Gli dico subito di riflettere sul verbo procrastinare, e come evitarlo. Puntualmente, dalla fascia 27-35, arrivano scuse diplomatiche ma sempre all’insegna...

Torna a casa, Lettore – Parte seconda

Chi segue questa rubrica ogni settimana legge circa 600 parole, spesso al sabato mattino presto. Come abbiamo visto nello scorso numero, usando uno schermo non potete far le orecchiette, o sottolineare, o scrivere un vostro commento che vi consenta di riflettere su questa o quella frase. Come fate a ricordarvi di queste 600 parole la prossima settimana, o dopo mesi? Se discutete con me o altri naviganti di Twitter, avrete anche condiviso ragionamenti ed emozioni a voce (digitale) alta, avrete prestato maggior attenzione, avrete fatto vostro l’argomento e la sua...

Domanda contro Offerta ai tempi Covid

Gli USA non hanno badato a spese per sostenere l’economia ai tempi del Covid: duemila miliardi di sovvenzioni a chi ha perso il lavoro o è in condizioni di povertà (sotto la soglia di $21.000 per una famiglia), 689 miliardi per le piccole imprese in modo che non licenziassero i dipendenti, altri duemila miliardi appena approvati dal Congresso. Anche Babbo Natale si perde in questa marea di dollari messi a disposizione degli americani, con buona pace degli esperti che denunciano il problema del debito e la presunta infondatezza della MMT come teoria...

Trump in maschera

In questo weekend di ottobre centinaia di milioni di cinesi, belli come il sole, sono in giro per il loro Paese: turisti spensierati. Il Covid non è più un problema, l’economia tira più di una coppia di buoi, le esportazioni sono ripartite verso quei Paesi che hanno aiutato la domanda mentre il loro leader Xi Jinping ha preferito aiutare l’offerta.  Xi adesso sorride, pensando al biondo avversario.

Dall’altra parte dell’oceano centinaia di milioni di americani, increduli, guardano un Trump spaventato e pallido che affronta cure sperimentali per uscir dal Covid. Non mancano menti agili come quelle di Michael Moore a suggerire che il contagio potrebbe essere un fake: Biden esce dai media, il Presidente tra due settimane rientra...

Columbus Day e Political Correctness

Lunedi 12 ottobre è il Columbus Day, la festività americana più controversa e causa di manifestazioni e contro-manifestazioni in tutto il Paese. La comunità italo-americana festeggiava Cristoforo Colombo già prima del '900 in ordine sparso, ma solo nel 1937 fu passata la legge a livello federale per ufficializzarla. Da quel momento, il 12 ottobre, tutte le “Little Italy” sparse per il Paese festeggiano i nostri immigrati.
Purtroppo nel 1992 la città di Berkeley, in California, diede il via ad una protesta per sostituire Colombo con gli indigeni...

Torna a casa, Lettore

Chi segue questa rubrica ha letto molti articoli con nozioni di neuroscienze: abbiamo parlato di anatomia, facendo paragoni tra il nostro numero di neuroni e quelli del ranocchio che è l’intelligenza artificiale. Abbiamo visto la straordinaria differenza tra la capacità umana di apprendere, di intuire regole generali dal caso particolare, e quella del robot cui devi proprio spiegare la rava e la fava. Abbiamo visto come schiere di informatici sottopagati, in America ed in Cina, sprecano giornate...