Esoscheletri tra uomini e robot

Valeria De Bernardi nello Zafferano di sabato scorso ci parla dell’impressionante video in cui i robot di Boston Dynamics ballano il twist, e come l’acquisizione dell’azienda bostoniana da parte di Hyundai Robotics apra ad una nuova generazione di esoscheletri robotizzati che possano insegnare a suonare il violino, o ballare. Probabilmente i coreani han comprato Boston Dynamics perché vogliono recuperare terreno su Comau, azienda torinese che da anni é leader internazionale nell’innovazione robotica e che per prima...

Mission Impossible – Parte quarta

Siamo alla quarta puntata di Mission Impossible, sul parallelo tra il famoso film con l’attore sempre sorridente e vincente e le votazioni presidenziali concluse con Joe Biden sorridente e vincente.

Ricorderete nella puntata precedente, a fine novembre, prevedevo che Trump si volesse creare un uscita col sorriso, da quasi vincitore: vi ho dato il vaccino, vi ho dato un economia che ha fatto un pelo peggio della Cina ma molto meglio di...

Peppone, Don Camillo ed i giovani d'oggi

Nel luglio del 1970 iniziano le riprese di quest’ultimo film della saga Peppone e Don Camillo, rimasto incompiuto per la malattia di Fernandel (Don Camillo), che ci lascia un anno dopo. E’ improbabile che Millenial e Gen Z abbiano visto questi film che dipingono la voglia di fare, ed i conflitti di un Italia uscita con le ossa rotte dalla Seconda guerra mondiale, quando bimbi ed adulti dovevano fare la fila per ore per mangiare. E’ impossibile che abbiano...

La pianificazione degli investimenti in AI

Le applicazioni di intelligenza artificiale toccano diversi ambiti, e sicuramente quello del Covid è molto attuale. In questo articolo qui vediamo come AI consenta di diagnosticare la presenza del virus solo dal rumore del colpo di tosse. Il timbro degli asintomatici è specifico ed individuabile, ed il robot riesce quindi a dare una mano nel controllo dei contagi. Avevamo già cani (e robot equipaggiati con sensori di odori) in grado di annusare la fiatella dei contagiati, oggi possiamo pure...

Le Start-up non tirano

Nel numero scorso di Zafferano ho scritto dei diversi usi e costumi di fare impresa in America, non migliori o peggiori di quelli europei, ma assolutamente da apprendere per imprendere qui. Veniamo al mito delle start-up, delle aziende create nel garage da amici di scuola che poi scalano e ti ritrovi con i vari Zucki, Jeff, Bill, gli Elon miliardari e centinaia di altri milionari. Silicon Valley ha costruito la sua fortuna nell’illudere generazioni...

Vaccini e mezze verità

Con l’insulto di Trump e le minacce violente di un suo collaboratore, l’FDA ha autorizzato l’uso in emergenza del vaccino Pfizer, e tutto fa credere che a breve siano autorizzati anche quello Moderna ed Oxford/Astrazeneca. L’approvazioe non è avvenuta all’unanimità, ed il comitato etico dell’FDA ha pure avuto da ridire sul fatto che la Pfizer abbia invitato il gruppo di controllo (quello che aveva ricevuto il placebo) a vaccinarsi. Già, se vaccini il gruppo di controllo, come faremo mai a sapere dell’importanza degli effetti collaterali?

Cos’è sto network neuronale?

Bella domanda di abbonata Zafferano, che merita una risposta giocosa degna del periodo di confinamento covidiano natalizio.  Prendete due cartoncini colorati, uno rosso ed uno verde, ed in entrambe ritagliate le parole “rosso” e “verde”: poi prendete anche un paio di bicchieri, una bottiglia di rosso, ed il vostro coniuge o compagno di bevute come avversario.

Investire in America

L’economia europea in generale, ed italiana in particolare, hanno sofferto più delle concorrenti americana e cinese. Lockdown, imposizione fiscale e burocratica sono particolarmente pesanti nel nostro Paese, dove il turismo patisce pene dell’inferno e l’export soffre. Ha fatto bene la Cina, che invece di supportare il reddito dei nuovi disoccupati, ha pagato le aziende per produrre e non licenziare nessuno, aumentando export verso USA ed UE.

In memoria di Tony

Oggi dedico un ultimo saluto a Tony Hsieh, imprenditore e CEO che ha lasciato il segno per innovazione, vera cura dei clienti, dei fornitori e specialmente dei suoi dipendenti.

Tony ci lascia a 46 anni a causa di un incidente domestico, un incendio. Ragazzo prodigio, vendette la sua prima azienda a Microsoft a 24 anni e con quei soldi prese un negozio di scarpe e lo portò su internet, chiamandolo Zappos.

Spostò l’azienda a Las Vegas dando lavoro...

Dalla festa del Tacchino a Tacchino in festa

L’America è il più grande produttore di tacchini, ed il consumo pro-capite normalmente si aggira su 8kg all’anno con exploit nel giorno del ringraziamento – Thanksgiving – che quest’anno è il 26 novembre. Thanksgiving è per molti la festa più sentita in USA e Canada: le famiglie si riuniscono attorno a tavola per un pranzo che si protrae fino a sera. E’ l’unica vera festa americana, originata nel 1621 quando pellegrini inglesi...