«Sull’agora, qui in folla chi attendiamo?»
«I barbari che devono arrivare»
Kostantinos Kavafis (1863-1933)

il "finto" silenzio delle vacanze patrizie
Il bello dei novant’anni è che non devi più sottostare al rito delle vacanze, sei finalmente un uomo libero, puoi chiamare lavoro le vacanze e viceversa, nessuno può criticarti.
Per Lilli e per me le vacanze, per una decina d’anni della nostra giovinezza genitoriale (dei piccoli Luca e Fabio) le praticammo con le modalità all’epoca riservate al popolo: si andava con la Seicento a Follonica, affittando, per quindici giorni, una camera nell’alloggio del macellaio locale.
Xi, Putin, Modi, stanno preparando una Yalta 2 dove l’America potrà fare solo il quarto?
A Shanghai, fingendo di parlare soltanto di cooperazione economica, Xi, Putin, Modi, presenti come leader assoluti del Sud Globale, modo elegante per autodefinirsi avversari (mortali) dell’”Occidente imperialista”, in realtà ci hanno dato un monito-avvertimento che sa molto di ultimatum: “Non siete più i padroni del mondo!”
Tariffe aziendali
Trump continua ad usare le tariffe come una clava, per ottenere in tempi brevi quanto altrimenti gli richiederebbe anni di sforzi diplomatici. Se la prende con l’India che continua a comprare idrocarburi russi a man bassa, sia per uso domestico sia per raffinarli e rivenderli a prezzo maggiorato a quei patatoni europei ancora confusi tra democrazia e condizionatore.
La guerra richiede leader adatti alla guerra
Ragazzi, ci siamo
Cibo o salute? Il drammatico dilemma delle renne sami
Il politically correct sta precipitando nel pensiero unico
Perché la Tour Eiffel
La torre Eiffel è indiscutibilmente l’icona e il simbolo di Parigi. Non si può andare a Parigi senza vederla e, costi quel che costi, salirci. O almeno vederla mentre toglie il fiato dal bateau mouche sulla Senna o sberluccica nella notte dalla grande scalinata del Tracadero.
996 Coniglietti
Ben rientrati dalle vacanze, pronti a ripartire con il digitale?
Nel titolo due novita' connesse tra loro: da un lato la Silicon Valley, che sta tornando ad essere il centro degli investimenti in intelligenza artificiale grazie all'adozione del modello cinese 996, ossia lavorare dalle nove del mattino alle nove di sera, per sei giorni la settimana. Dall'altro i video generati dal ranocchio elettronico, che raffigurano coniglietti che saltano sui trampolini, divertendosi.
Ancora Guerre Stellari
Quando si pensa a “Star Wars” è impossibile separare le immagini iconiche delle galassie lontane dalla colonna sonora che le accompagna. La musica composta da John Williams per la saga creata da George Lucas è diventata una delle opere più riconoscibili e influenti della storia del cinema.
Wall Street
L'estate quest’anno è stata feconda di pensieri. Il tempo lento agostano, qualche buona nuotata e qualche bella gita in quota hanno favorito uno sguardo più lucido sul sistema artistico.
Artefici della nostra fine
All’inizio non ne percepimmo appieno le impicazioni. Erano solo linee di codice, algoritmi raffinati che imparavano più velocemente di quanto noi stessi sapessimo insegnar loro. In pochi anni, i laboratori di biologia computazionale si trasformarono in fucine di possibilità infinite di molecole per rapporto a quelle del nostro assetto biologico, della biochimica degli esseri viventi. Nuovi software erano nati per trovare cure in tempi straordinariamente più brevi che in passato, molecole basate su sequenze genetiche eleganti, perfette, inattese.
La scuola che cambia: tra nostalgie, sfide e futuro
Dalla selezione del passato all’inclusione del presente, fino alle nuove frontiere digitali: perché il vero pericolo non è il declino, ma la perdita di senso.
I papà di Rebecca e di Filippo
Rebecca (4 anni) si rivolge alla maestra: “E’ vero che ieri hai incontrato mio papà?”

Che cos'è Zafferano
Zafferano è un Simil Quotidiano on line, antidepressivo, antibatterico, da un'idea di Riccardo Ruggeri.
Per ricevere Zafferano bisogna abbonarsi.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).
Se ti abboni ogni sabato e quando serve riceverai Zafferano via mai.