Vita d'artista


Il mercato dei bulbi

Qualche giorno fa, rovistando in studio alla ricerca di un libro d’arte, ho ritrovato un testo di Mario De Micheli su David, Delacroix, Courbet, Cezanne, Van Gogh e Picasso di cui analizzava le poetiche e soprattutto proponeva un’antologia dei loro scritti.

Pur scomponendosi tra le mie mani (data la vecchiezza del tascabile economico Feltrinelli) trovare gli scritti degli artisti è per me sempre fonte di gran curiosità. Scopro aprendolo che una giovane “me” aveva sottolineato tante frasi fondamentali della loro poetica, tra cui, nell’epistolario di Vincent Van Gogh al fratello Theo, datate 1879, quelle sul mercato dell’arte.

Scrive Van Gogh al fratello: “Devi lasciarmi mantenere il mio pessimismo sul mercato delle cose d’arte di oggi, perché non sono scoraggiato su tutto. Io ragiono così. Supponiamo che io abbia ragione nel considerare che questo strano contrattare sui prezzi vada avvicinandosi sempre di più al mercato del bulbi. Ti ripeto, supponiamo che , come accadde al mercato dei bulbi alla fine del secolo scorso, il mercato dell’arte, assieme ad altri campi di speculazione, debba scomparire alla fine di questo secolo, proprio come è sorto, vale a dire quasi di colpo. Ora, può scomparire il mercato dei bulbi, ma la floricultura resta. Per quanto mi riguarda, sono ben felice, nella buona e nella cattiva sorte, di restare un piccolo giardiniere che ama le sue piante.”

A Van Gogh interessava unicamente di proseguire nella sua pittura, come “un piccolo giardiniere che ama le sue piante” a dispetto di tutto uno strano mercato dei prezzi che, almeno in linea teorica, avrebbe potuto anche scomparire. Un interessante punto di vista, che trasportato nell’oggi, potrebbe volerci dire che la trasformazione del sistema dell’arte a cui abbiamo assistito negli ultimi dieci anni - di tipo manageriale (biennali, mostre, musei-brand, fondazioni) impantanata in un certo appeal del presente e lontana dal promuovere la sperimentazione - come dice Marco Scotini in una bella intervista su Artribune, con lo tsunami del Coronavirus, potrebbe anche scomparire. 

© Riproduzione riservata.
Zafferano

Zafferano è un settimanale on line.

Se ti abboni ogni sabato riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).

In questo numero hanno scritto:

Giordano Alborghetti (Bergamo): curioso del software libero, musicofilo, amante del mare
Giovanni Maddalena (Termoli): filosofo del pragmatismo, della comunicazioni, delle libertà. E, ovviamente, granata
Angela Maria Borello (Torino): direttrice didattica scuola per l’infanzia, curiosa di bambini
Valeria De Bernardi (Torino): musicista, docente al Conservatorio, scrive di atmosfere musicali, meglio se speziate
Tommy Cappellini (Lugano): lavora nella “cultura”, soffre di acufene, ama la foresta russa
Roberto Dolci (Boston): imprenditore digitale, follower di Seneca ed Ulisse, tifoso del Toro
Barbara Nahmad (Milano): pittrice e docente all'Accademia di Brera. Una vera milanese di origini sefardite
Riccardo Ruggeri (Lugano): scrittore, editore, tifoso di Tex Willer e del Toro
Roberto Zangrandi (Bruxelles): lobbista