Vita d'artista


Nature morte

Alle volte penso alle nature morte fiamminghe del Cinquecento, quei quadri senza traccia di presenza umana, in cui unici protagonisti sono gli oggetti della vita quotidiana, dipinti con lucida e quasi maniacale abilità. Vi erano dei “motivi” definiti: le tavole imbandite, simbolo di benessere e prosperità, i mazzi di fiori recisi, le dispense di cibi e infine le “Vanitas”. Esse si contraddistinguevano per...

... essere un vigile monito e richiamo, con la presenza costante di un teschio o di una candela accesa, simbolo del tempo che scorre, a diffidare dei beni materiali e rammentare così agli uomini la vanità della vita. Tutte le nature morte avevano comunque la medesima caratteristica, cioè quella di provocare nello spettatore un piccolo stato di tensione attraverso l’inserimento di qualche elemento distonico: come se questa presa diretta della realtà, silenziosa e veritiera, non potesse esistere poeticamente senza il suo più netto contrasto, e cioè la morte. Come a dire che in ogni singolo istante della vita noi siamo fatti in modo da dover morire, e che ogni istante sarebbe diverso, se questa non fosse la nostra sorte.

Georg Simmel, ne “La metafisica della morte”, un saggio del 1911, dice che essa non limita, cioè forma, la nostra vita soltanto nell’ora della morte, ma è un momento formale e costitutivo della vita stessa, che tinge tutti i suoi contenuti. La vita che noi impieghiamo per avvicinarci alla morte, la impieghiamo per fuggire da essa. Al tempo stesso la vita nella sua immediatezza, svolge il suo processo indivisa dai suoi contenuti; questa unità di fatto può essere soltanto vissuta e come tale non può essere dominata intellettualmente. Solo l’apprensione della morte può sciogliere quel legame, quella solidarietà della vita con la vita.

I grandi mercanti olandesi arricchitisi nei commerci e disposti a favorire un’arte prettamente borghese, commissionavano le opere agli artisti per dimostrare la loro crescita sociale, politica ed economica. Erano consci del pericolo del vivere e quell’arte dalla poetica così “domestica” glielo ricordava ogni giorno. La loro vita del resto era assai più breve della nostra ma si fondava su una pienezza e un coraggio che forse noi abbiamo perso.

© Riproduzione riservata.
Zafferano

Zafferano è un settimanale on line.

Se ti abboni ogni sabato riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).

In questo numero hanno scritto:

Angela Maria Borello (Torino): direttrice didattica scuola per l’infanzia, curiosa di bambini
Valeria De Bernardi (Torino): musicista, docente al Conservatorio, scrive di atmosfere musicali, meglio se speziate
Roberto Dolci (Boston): imprenditore digitale, follower di Seneca ed Ulisse, tifoso del Toro
Giovanni Maddalena (Termoli): filosofo del pragmatismo, della comunicazioni, delle libertà. E, ovviamente, granata
Barbara Nahmad (Milano): pittrice e docente all'Accademia di Brera. Una vera milanese di origini sefardite
Riccardo Ruggeri (Lugano): scrittore, editore, tifoso di Tex Willer e del Toro