Pensieri e pensatori in libertà


Psicosintesi invece di psicoanalisi

Dall’interessante idea che un gesto è “ogni azione con un inizio e una fine che porta un significato” discendono varie conseguenze che sono state esplorate nel convegno “Gestures: new meanings for an old word” (non abbiamo registrato il gesto del convegno ma qui potete vederne le foto: www.gesture.unimol.it). Tra quelle più significative, quella espressa da Matteo Santarelli, giovane ricercatore dell’Università di Bologna, che si è messo a...

... leggere la psicoanalisi in chiave gestuale.

In breve, dice Santarelli che la psicoanalisi classica, quella di Freud e Jung, nasce proprio perché considera azioni insignificanti come quelle dei sogni o dei lapsus o dei tic come “gesti”, ossia come azioni significative. Solo che questi gesti sono “incompleti”. Mentre nel gesto del matrimonio sposi e convitati capiscono e comprendono che c’è una nuova famiglia e nel gesto di un abbraccio capiamo che di essere voluti e voler bene, le cose sono un po’ più complicate quando i gesti sono lì, ma non sappiamo più perché, come nelle ossessioni neurotiche o nelle proiezioni di noi stessi su qualche oggetto o persona.

Nell’ottica della filosofia del gesto, ciò significa che è scomparso qualche elemento importante – qualche tipo di segno o qualche tipo di fenomeno, che non starò qui a classificare ma che sono tecnicamente descrivibili – e che dunque si può provare a capire e il significato interrotto e a ripristinarlo.

Secondo Santarelli, la psicoanalisi junghiana più di quella freudiana e molto di più di quella lacaniana va in questa direzione di una ricomposizione e di un equilibrio tra tipi di segni in azione. Ci si può curare ricostituendo un’unità e particolarmente significativi a questo proposito sono lo studio e la pratica dei mandala, le raffigurazioni geometriche induiste che rappresentano l’unità e l’integrazione della personalità, il suo “centro”.

Più in generale, da qui si potrebbe partire verso una psicosintesi invece che verso una psicoanalisi. La seconda, di cui abbiamo visto pregi e limiti per più di un secolo, ha il difetto di smontare i pezzi del passato e farne capire i meccanismi ma di essere raramente in grado di ricostruzione, soprattutto nel caso delle psicosi. La psicosintesi, la cui parentela con le terapie comportamentali che vanno di moda oggi è ancora da studiare, dovrebbe guardare al futuro, cercando di ricostruire la completezza dei gesti inserendoli in una continuità sensata e orientata non solo attraverso un discorso mentale e interno ma anche attraverso azioni esterne da compiere o performare. In un ospedale inglese, per esempio, hanno provato a usare ricostruzioni visive e acustiche virtuali per ricostruire i “mostri” interiori e abituare i giovani malati di schizofrenia al gesto di respingerli. Ma qui finisco perché non è il mio campo, ma se qualche lettore psichiatra o psicologo di Zafferano.news volesse intraprendere questa strada, sarebbe bellissimo parlarne. È difficile esagerare il ruolo e l’importanza avuta dalla psicologia nell’ultimo secolo così come è difficile non vederne i limiti. Sarei felice che la filosofia del gesto e Zafferano.news servissero anche a far nascere una nuova epoca di questi studi e di queste terapie.


© Riproduzione riservata.
Zafferano

Zafferano è un settimanale on line.

Se ti abboni ogni sabato riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).

In questo numero hanno scritto:

Angela Maria Borello (Torino): direttrice didattica scuola per l’infanzia, curiosa di bambini
Valeria De Bernardi (Torino): musicista, docente al Conservatorio, scrive di atmosfere musicali, meglio se speziate
Roberto Dolci (Boston): imprenditore digitale, follower di Seneca ed Ulisse, tifoso del Toro
Giovanni Maddalena (Termoli): filosofo del pragmatismo, della comunicazioni, delle libertà. E, ovviamente, granata
Barbara Nahmad (Milano): pittrice e docente all'Accademia di Brera. Una vera milanese di origini sefardite
Riccardo Ruggeri (Lugano): scrittore, editore, tifoso di Tex Willer e del Toro