Com’è stata la presidenza Trump? La politica estera

In una conferenza tenuta a Termoli sui destini delle elezioni americane, il prof. Roberto D’Alimonte mette il dito su un tema giusto: anche se vincesse Biden, la politica americana estera non cambierebbe molto rispetto a quella di Trump. Così, al di là delle caratterizzazioni macchiettistiche dei 60 milioni (!) di elettori di Trump, che non possono essere tutti...

La matematica e la resistenza

Ci sono tanti modi di intendere la matematica come sono tanti i modi di intendere la vita. La versione standard della modernità, però, è che la matematica sia una questione di calcoli e misure, che ci aiuta a districarci nei problemi pratici della vita, dalla misurazione dei campi fino ai calcoli della finanza. In questa visione la matematica si poggia sulla logica, della quale è obbligata a seguire i dettami, e non ha nulla a che spartire con...

Il dramma interno dei partiti americani

Mentre si parla di elezioni americane, raramente si guarda alla storia dei due celebri partiti. Guardarla, invece, fa capire la macro-picture, il quadro storico complessivo dentro cui si muovono i personaggi di oggi.
I due partiti americani hanno più volte incrociato le proprie traiettorie politiche. In generale, nel Novecento (perché prima era il contrario) i democrats sono quelli che si sono occupati del mondo, nel bene e nel male, e che hanno voluto uno Stato centrale forte rispetto ai singoli Stati, nel bene e nel male. Nel bene i democrats sono stati quelli che hanno accolto...

Ancora sul nichilismo

Visti i molti commenti che mi sono stati fatti sul nichilismo, provo a spenderci qualche altra riga. Del nichilismo filosofico si è detto. In senso tecnico, salvo sporadiche apparizioni filosofico-religiose soprattutto di matrice orientale, esso appare nella storia del pensiero occidentale nel Settecento e ottiene la sua formulazione teorica più celebre alla fine dell’Ottocento con Nietzsche. Qui compare come sguardo rivelatore...

La scusa del nichilismo

È la volta di Antonio Polito sul Corriere di giovedì 17 settembre a invocare un “nuovo nichilismo” come causa di tutti i mali di cronaca, dall’omicidio di Willy a Colleferro in una spedizione punitiva a quello di Maria Paola a Caivano per mano del fratello contrario a una relazione con un ragazzo transgender. Polito usa il cappello del “nichilismo” per dire che i ragazzi mancano di valori e invocare un’emergenza educativa invece che la solita caciara politica, che strumentalizza tutto.

L’intento è nobile e giusto ma il richiamo al nichilismo...

Il meglio e il peggio delle conventions dem/rep

Ecco alcune riflessioni sulle due conventions dem/rep in vista delle Presidenziali 2020.

La Convention del Partito Democratico statunitense, la prima on line nella storia, ha attirato giustamente infiniti commenti: ha incoronato Joe Biden e Kamala Harris come il ticket democratico per la corsa alla Casa Bianca e, come d’abitudine, ha rialzato...

Il virus e la logica delle ipotesi

La ridda di pensieri contrastanti riguardo al virus non diminuisce con l’arrivo dell’estate. Il virus contagia meno? È cambiato o non è cambiato? È scomparso, si è adattato, non c’è mai stato? Le domande rimbalzano dalla spiaggia alla radio, sempre condite dalle voci autorevoli di fazioni di virologi.