Psicologie di guerra
Tra gli effetti collaterali della guerra Russia-Ucraina troviamo l’alzarsi della tensione nelle discussioni, da quelle private a quelle sui social, e la perdita della ragionevolezza. Si è detto molto dell’Università Bicocca che chiede al professore di inserire qualche autore ucraino vicino al pericoloso Dostoevskij – con relativo rifiuto – e del militante sindaco di Milano Beppe Sala che chiede al direttore d’orchestra russo Gergiev, che di solito non fa comizi prima di dirigere, di professare il suo anti-putinianesimo.