Pensieri e pensatori in libertà


Soul e l’anima Disney

Su Disney + potete vedere, non gratis, l’ultimo prodotto della Disney-Pixar: Soul. Vale la pena parlarne perché, oltre a essere un capolavoro di animazione – come ormai d’uso in un genere tutt’altro che “per piccoli” – rappresenta un piccolo miglioramento rispetto al tremendo Inside-Out (2015), altro prodotto di animazione dedicato alla natura dell’essere umano.

Certo, Soul ha tutte le caratteristiche impeccabili del discorso politicamente corretto: il protagonista è un professore afro-americano – come poteva essere altrimenti nell’anno di Black Lives Matter? –, che vive una trasformazione momentanea un po’ gender fluid, e che capisce che il senso della vita non...

... deve essere identificato con uno scopo “grande” o “assoluto” ma, naturalisticamente, con il vivere stesso.

Tuttavia, rispetto a Inside-Out, ci sono anche caratteristiche originali: la vita non è identificata con il calcolo deterministico di umori e cognizioni. Al contrario, è una storia che fa capire che ogni uomo ha un’anima immortale e che essa non coincide con il cervello e i suoi meccanismi. Anche il piano divino o immortale è inteso non deterministicamente come il destino fissato per ciascuno e inesorabile, proprio di tante filosofie orientali, ma come una relazione educativa che sfugge a ogni calcolo (anzi, il calcolatore è il “cattivo”). Infine, sebbene si dica che la vita non deve avere scopi grandi, si intendono questi ultimi soprattutto come “fissazioni” di successo e fama. La vita emerge nella sua bellezza intrinseca, che riempie di stupore e fa pensare che lo scopo è essere felici. Che questo poi sia uno scopo “grande” o meno, ciascuno lo giudicherà.

Un film che vale la pena vedere e forse un po’ più positivo e aperto degli ultimi. Rimane un’inquietante prevalenza della psicologia soggettivistica come movente ultimo delle azioni umane: le nostre ansie, i nostri complessi, il nostro vissuto. È una mania novecentesca il considerare l’identità umana come l’insieme dei suoi complessi, superati o non superati. Qualche volta piacerebbe vedere anche il contrario: la psicologia che cambia in seguito alle azioni, la personalità che vive di un compito – come le maschere della tragedia greca o l’Enrico V di Kenneth Branagh – e non di sensi di colpa, un po’ più chanson de geste e un po’ meno Jung (citato, non a caso in Soul). Bisognerà attendere molto per vedere qualcosa del genere, ma intanto un piccolo passo verso il buonsenso lo abbiamo fatto.

© Riproduzione riservata.
Zafferano

Zafferano è un settimanale on line.

Se ti abboni ogni sabato riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).

In questo numero hanno scritto:

Giordano Alborghetti (Bergamo): curioso del software libero, musicofilo, amante del mare
Angela Maria Borello (Torino): direttrice didattica scuola per l’infanzia, curiosa di bambini
Valeria De Bernardi (Torino): musicista, docente al Conservatorio, scrive di atmosfere musicali, meglio se speziate
Roberto Dolci (Boston): imprenditore digitale, follower di Seneca ed Ulisse, tifoso del Toro
Giovanni Maddalena (Termoli): filosofo del pragmatismo, della comunicazioni, delle libertà. E, ovviamente, granata
Barbara Nahmad (Milano): pittrice e docente all'Accademia di Brera. Una vera milanese di origini sefardite
Riccardo Ruggeri (Lugano): scrittore, editore, tifoso di Tex Willer e del Toro