Zafferano è un Simil Quotidiano on line.
Se ti abboni, ogni sabato e quando serve,
riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).


MI ABBONO
 
Numero 298

IDEA

"Le nubi di tanto in tanto ci danno riposo mentre guardiamo la luna"
Matsuo Bashō (1644-1694)

Continua a leggere...
IDEA

Il Cameo

di Riccardo Ruggeri
24 maggio 2025

Il futuro si cavalca con modelli organizzativi nuovi

È la prima volta che scrivo un Cameo su un preciso “ordine” dei lettori.

Dopo l’orrendo periodo del Virus di Wuhan e lo sciagurato tentativo di “transizione climatica”, conclusosi penalizzando, come al solito, la Plebe e privilegiando il Patriziato, i giovani lettori di Zafferano (oltre il 30% dei 22.000 abbonati hanno meno di 28 anni) hanno cominciato a scrivermi, in modo costante e importante.

Continua a leggere...

Notizie dagli USA

di Roberto Dolci
24 maggio 2025

Che JD Vance avesse ragione?

JD Vance destò scandalo un paio di mesi fa, quando in visita in Europa criticò Regno Unito, Germania e Francia per la mancata protezione del diritto di parola, l’oppressione di chi non segue il mainstream, e chi vuole sovvertire l’esito di elezioni andate per il verso sbagliato. Apriti cielo: ma chi sei tu buzzurrone per venire a criticarci a casa nostra, noi che ti abbiam dato il tè, i crauti e le brioche? E da che pulpito vieni a farci sta predica, tu che mandi in prigione chi protesta per i bambini esplosi a Gaza?

Continua a leggere...


Pensieri e pensatori in libertà

di Giovanni Maddalena
24 maggio 2025

Papini e la cultura dell’anima

Papini aveva 26 anni nel 1907 e si sentiva un “uomo finito”. Era già stato tutto: fondatore di un gruppo politico intellettuale repubblicano, fondatore di una rivista, il Leonardo, che aveva messo a soqquadro il mondo accademico, fondatore di un movimento di pensiero – il pragmatismo - che aveva importato dagli Stati Uniti e tradotto a modo suo, con un’inclinazione esistenzialistica. 

Continua a leggere...

IL Digitale

di Roberto Dolci
24 maggio 2025

Come cambia il lavoro digitale

Microsoft ha nuovamente licenziato migliaia di lavoratori, il 3% del personale, per salire in borsa e rendere gli azionisti sempre più ricchi. Dopo il Covid, il numero e portata dei licenziamenti da parte delle aziende digitali, i cui profitti sono straordinari, è diventato impressionante: 242.000 solo in America, in un anno. Fino agli anni 90, ed in misura minore fino al Covid, le aziende licenziavano solo quando prossime al fallimento, mentre premiavano i dipendenti nei momenti di successo. 

Continua a leggere...

Tecnosofia

di Guido Saracco
24 maggio 2025

Overdose nucleare

Parlandomi dell’amianto mio padre era solito ammonirmi che “ogni dose è overdose”: ogni singola fibrilla incastrata negli alveoli polmonari può nel lungo termine portare al cancro. Qualcosa di simile vale per le bombe atomiche. Ogni singola testata può non solo creare una devastazione locale immensa, ma far partire quel gioco di azione e reazione tra potenze nucleari (Russia, USA, Cina, Francia, Regno Unito, Pakistan, India, Israele, Corea del Nord) che può portare al nostro annientamento.

Continua a leggere...

Musica in parole

di Valeria De Bernardi
24 maggio 2025

Piano City 2010-2025

Tutto è iniziato nel 2010 quando il musicista Andreas Kern diede vita alla sua idea: un festival con il quale per due giorni riempire di pianoforti e musica pianistica la città di Berlino; “Piano City Berlin”, un centinaio di concerti in luoghi pubblici e privati.

Nel 2012 la manifestazione è approdata a Milano e nel 2013 a Napoli.

Continua a leggere...

Vita d'artista

di Barbara Nahmad
24 maggio 2025

Icarus

“ L’atto del vedere ha a che fare con la verità”. Wim Wenders

Qualche giorno fa ero all’Hangar Bicocca per “Icarus” l’ultima mostra dell’artista giapponese Yukinori Yanagi, una mostra di forte impatto, come del resto tutte quelle che ho visto negli ultimi tempi lì, perché essenzialmente costruite come esperienze immersive e con un senso quasi spettacolare. I grandi spazi dell’Ansaldo Breda devono per forza contenere opere di artisti che si confrontano con lo spazio in modo muscolare, anche se alcuni di loro, come nel caso di Yanagi, riescono a darne anche una dimensione poetica. 

Continua a leggere...
Che cos'è Zafferano

Che cos'è Zafferano

Zafferano è un Simil Quotidiano on line, antidepressivo, antibatterico, da un'idea di Riccardo Ruggeri.

Per ricevere Zafferano bisogna abbonarsi.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).
Se ti abboni ogni sabato e quando serve riceverai Zafferano via mai.

Abbonati