«Sull’agora, qui in folla chi attendiamo?»
«I barbari che devono arrivare»
Kostantinos Kavafis (1863-1933)
Ringrazio Dio di avermi dato una vita da coniglio, lunga e felice
Ho deciso di pubblicare un Cameo della mia “Riserva privata”, dedicato a Lilli, alla sua lotta contro le nuvole nere dell’oblio.
Ringrazio Dio per avermi dato una lunga e felice vita da coniglio (odio la guerra, e disprezzo i guerrafondai, che la propugnano ad ogni piè sospinto seppur mascherandosi, ma si guardano bene dal farla personalmente, né loro, né i loro figli!).
La guerra richiede leader adatti alla guerra
Ragazzi, ci siamo
Cibo o salute? Il drammatico dilemma delle renne sami
Il politically correct sta precipitando nel pensiero unico
Pasolini che ha sempre ragione anche quando ha torto
È l’anniversario della morte di Pasolini (1922-1975) e, giustamente, se ne sente parlare più del solito. All’Università del Molise si tiene un grande convegno su un aspetto non tanto studiato, “L’eredità linguistica di Pier Paolo Pasolini”, organizzato da un gruppo di studiosi della scuola linguistica leccese-molisana guidata da Marcello Aprile, professore visionario, ironico, politico, di sorprendente ampiezza di vedute.
Intelligenza Analogica Artificiale
Alcuni ricercatori dell’Università di Pechino, con il capo laureato al Politecnico di Milano, hanno sviluppato chip analogici con performance di ordini di grandezza migliori di quelli digitali tradizionali, specie in termini di efficienza energetica e velocità di calcolo.
Finché malattia non ci separi
Viviamo più a lungo, e questo sembra una conquista. Ma dietro la statistica dell’allungamento della vita media si nasconde un paradosso: la vecchiaia non è sempre condivisa in salute, e spesso la longevità diventa una prova di resistenza più che d’amore.
Il Premio Paganini
Si è da poco conclusa l’edizione 2025 del Premio Paganini, prestigioso concorso violinistico internazionale e occasione di omaggio al grande musicista da parte della città di Genova, che a Niccolò Paganini ha dato i natali il 27 ottobre 1782.
Sul senso della vita
“Le possibilità dell’uomo sono sconfinate ma anche ciò che sembra contraddire la prima affermazione, le sue impossibilità. Tra l’infinito che egli può e l’infinito che egli non può, si trova la sua patria.”
Georg Simmel, Metafisica della morte
Navigare la complessità. L'educazione alla cittadinanza digitale
La comunicazione, oggi, non è più soltanto un mezzo, ma l’ambiente naturale dell’uomo. L’universo multimediale, onnipresente e totalizzante, non si limita a modificare gli strumenti attraverso cui impariamo e interagiamo: esso ridisegna le coordinate del pensiero, del linguaggio e dell’identità.
Alice non capisce ma decide!
Abbiamo spiegato ai bambini come funziona il soggiorno residenziale di Castellamonte e insieme visto foto del luogo e delle esperienze che si vivono in questa situazione.
Che cos'è Zafferano
Zafferano è un Simil Quotidiano on line, antidepressivo, antibatterico, da un'idea di Riccardo Ruggeri.
Per ricevere Zafferano bisogna abbonarsi.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).
Se ti abboni ogni sabato e quando serve riceverai Zafferano via mai.