«Sull’agora, qui in folla chi attendiamo?»
«I barbari che devono arrivare»
Kostantinos Kavafis (1863-1933)
Nel chiostro “IDEA” su giornalismo & guerre alla ricerca della quadra
Mi sto preparando a un Chiostro IDEA dal titolo “Giornalismo & Guerre” organizzato da XY, e previsto a novembre.
É sempre stato un mio sogno: trovare la quadra su ogni cosa, escludendo solo l’amore e la religione, che sono cose troppo serie per noi umani. Questo è il primo Cameo scritto usando il modello IDEA. Le idee di IDEA, infatti, non hanno alcun valore se non si applicano a un contesto in cui possano essere realizzate.
Epidemia americana di ADHD
L’arrivo di RFK Jnr alla sanita’ americana ha stravolto una serie di fronti: dall’obbligatorietà dei vaccini pediatrici e del Covid, alla riduzione dei costi dei medicinali, alla dieta ricca di grassi saturi e priva di cibi ultraprocessati, alle diagnosi incredibili. Tra queste ultime, RFK Jnr ha acceso un faro sull’epidemia di ADHD (disturbo da deficit di attenzione/iperattivita’).
La guerra richiede leader adatti alla guerra
Ragazzi, ci siamo
Cibo o salute? Il drammatico dilemma delle renne sami
Il politically correct sta precipitando nel pensiero unico
Il destino delle discipline umanistiche
Bisanzio-Costantinopoli-Istanbul, la città incantata capitale di imperi, si presta bene per i dialoghi profondi. Mentre guarda la città in occasione del primo convegno turco sul filosofo Charles S. Peirce, Jaime Nubiola, di origine catalana ma professore emerito di Navarra, mi domanda e si domanda a che cosa servono ormai gli studi umanistici.
La scommessa di Musk sulle telecamere
Tempo fa Musk ha fatto una scommessa rischiosa sull’auto a guida autonoma: a dispetto di Waymo che riempie di Lidar, radar e telecamere le sue auto, il nostro ha puntato tutto sulla visione artificiale. La storia di Musk e’ zeppa di ritardi sulle sue sfide impossibili, ma spesso riesce a cavare il ragno dal buco quando nessuno al mondo pensava fosse possibile. In questo caso della guida autonoma, sembra che il famoso imprenditore abbia preso un granchio.
Psicoeconomia della cura in Italia e in Giappone
La cura, in ogni società, è un gesto che intreccia affetto e responsabilità. Ma oggi, in Italia come in Giappone, questo gesto sta diventando un nodo psicoeconomico: un equilibrio instabile tra amore, dovere e sostenibilità finanziaria.
Musica nel piatto: Tafelmusik
Il termine Tafelmusik, traducibile dal tedesco come “musica da tavola”, indica una particolare forma musicale sviluppatasi in Europa durante il periodo barocco. Si tratta di brani composti per accompagnare banchetti e momenti conviviali delle corti aristocratiche, borghesia colta, accademie e circoli.
BALTHUS
“E’ pessimista?
Semmai inquieto. La nostra non è un’epoca allegra. L’arte è l’ultima risorsa per umanizzare l’uomo.” Intervista a Balthus, Le Figaro, 1996
Nuove generazioni in cerca di senso: il ruolo chiave dell’educatore cristiano
L’educazione, per un insegnante cristiano, non è un semplice metodo, ma un atto d’amore che costruisce comunità, valorizza diversità, accoglie i cambiamenti, alimenta inquietudini e domande, rispetta i limiti e si vive come esperienza familiare e generativa.
Secondo Sebastian la maestra è il capo
Sebastian, 3 anni, si avvicina e mi dice: “Lo sai che stasera facciamo una festa con i genitori qua a scuola?”
Che cos'è Zafferano
Zafferano è un Simil Quotidiano on line, antidepressivo, antibatterico, da un'idea di Riccardo Ruggeri.
Per ricevere Zafferano bisogna abbonarsi.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).
Se ti abboni ogni sabato e quando serve riceverai Zafferano via mai.