«Sull’agora, qui in folla chi attendiamo?»
«I barbari che devono arrivare»
Kostantinos Kavafis (1863-1933)

Prima che scoppi la guerra civile diamoci una calmata!
Il tragico assassinio di un influencer politico americano, sconosciuto in Europa e nel mondo, ha aggiunto un di più al clima di odio assoluto e reciproco fra i due spicchi dell’arancia meccanica americana. (Un suggerimento: digitate “arancia meccanica, significato profondo” e Google AI Overview vi spiegherà, in dettaglio, la mia metafora). Invece, la stessa non è stata ancora educata alla seconda parte della metafora che supera la divisione dei cittadini americani fra democratici e repubblicani, fra destra radicale e sinistra radicale, concentrandosi nelle due imbarazzanti culture che ne stanno prendendo il posto.
America ed Israele, il rapporto si tende
Ho visto l’ennesima manifestazione pro-Palestina, all’ingresso della stupenda biblioteca di Boston, regalo di buonanima Benjamin Franklin per un futuro di studio e scambio aperti a tutti, gratis. In primo piano e numerosi erano gli ebrei ortodossi, che spiegavano una sfilza di argomenti contro Netanyahu e la sua gestione post 7 ottobre. Appena dietro, molti giovani di varie etnie mostravano video del compianto Charlie Kirk, mentre esprime diverse critiche ad Israele. Bandiere, vestiti e slogan parlavano di una partecipazione allargata, da sinistra a destra, da ragazzine a vecchietti, di tutti i colori.
La guerra richiede leader adatti alla guerra
Ragazzi, ci siamo
Cibo o salute? Il drammatico dilemma delle renne sami
Il politically correct sta precipitando nel pensiero unico
Il gig virus
In questa rubrica ho spesso criticato la gig economy (economia dei lavoretti), ossia quel settore dell’economia che si regge su ragazzini che lavorano part-time durante gli studi, malcapitati senza un impiego decoroso a tempo pieno che pedalano sotto la pioggia, impiegati ed operai che devono fare un secondo mestiere per stare a galla.
La primavera di Buenos Aires
A Buenos Aires è finito l’inverno e fra poco farà caldo, almeno secondo canoni europei. La città riprende il suo tono abituale di colore e caso, di edifici d’epoca e baracche, di caos, fretta e malinconia. Farà caldo anche politicamente, fra poco. Come nell’emisfero nord del medesimo continente, la popolazione si divide sul presidente. Milei, quello della motosega e del liberismo spietato, è persino più divisivo di Trump.
Fermare l’ ”All in” tecnologico
“Giuro su Dio che quanto dirò sarà la pura verità. Grazie alla sua grande superiorità tecnologica Hitler è quasi riuscito nel suo intento di soggiogare l’Europa intera. Più avanzerà il progresso tecnologico, più grande sarà il pericolo”.
Chi parla è Albert Speer, soprannominato l’architetto di Hitler, nell’ultimo anno di conflitto Ministro degli Armamenti del Reich.
Musica d’autunno
Compie cento anni il “Poema autunnale” per violino e orchestra composto da Ottorino Respighi nel 1925. Un piccolo racconto musicale, esempio di musica descrittiva ma soprattutto evocativa di atmosfere autunnali.
La propaganda
Non so ancora come prendere lo sciopero nazionale di lunedì scorso, dato che i livelli di lettura sono svariati. So di per certo che è stata per me una giornata difficile: avevo un impegno accademico presto alla mattina e sono stata sorpresa da un mezzo diluvio per strada mentre raggiungevo Brera.
La formazione dei docenti: leva strategica per una scuola che educa al futuro
La formazione dei docenti non può più essere considerata un aspetto accessorio del sistema scolastico, bensì il suo vero motore di cambiamento. Se vogliamo una scuola che non si limiti a trasmettere nozioni, ma che accompagni ogni studente nella costruzione di una cittadinanza attiva, nella maturazione di un pensiero critico e nella capacità di affrontare le complessità della società contemporanea, dobbiamo ripensare radicalmente il modo in cui si preparano e si accompagnano gli insegnanti.
L'infinita saggezza di Edoardo
Edoardo, 4 anni:” Ma tu lo sai maestra che io sono un bambino fatto di ossa e di carne?”

Che cos'è Zafferano
Zafferano è un Simil Quotidiano on line, antidepressivo, antibatterico, da un'idea di Riccardo Ruggeri.
Per ricevere Zafferano bisogna abbonarsi.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).
Se ti abboni ogni sabato e quando serve riceverai Zafferano via mai.