Muselmann o della memoria
“Nella vita d’eccezione, in questa strana vita portataci dalla
guerra, c’è molto molto del comune, perché gli uomini in genere
rimangono quello che sono”. Aldo Carpi, Diario di Gusen, 27 febbraio 1945
Aldo Carpi, titolare della cattedra di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera,
a causa di una delazione di un collega, viene arrestato dai fascisti
una mattina del 23 gennaio del 1944, nella frazione di Mondonico, a
Olgiate Calco in Brianza, dove era sfollato con la moglie e i cinque
figli. Da San Vittore viene deportato prima a Mauthausen e poi nel suo
più tragico “Kommando”, quello di Gusen, dove conosce anche...