Sangue e arte
C’è un sacco di sangue nella storia dell’arte: la presenza del sangue
come simbolo di vita e di morte è frequente in tutta l’iconografia
cristiana, dalle crocefissioni in avanti. Zampilla soprattutto nel nord
Europa, dove esce a fiotti, ma anche nel Rinascimento italiano non si
scherza, se pensiamo ai tanti San Sebastiano trafitti dalle frecce alle
decollazioni del San Giovanni Battista; il sangue versato è garanzia di
fede. Del resto il rapporto con la...